Un percorso lungo i laghetti della Rimonta

LENTIAI. Un percorso per riscoprire l’oasi dei laghetti della Rimonta. È stato presentato sabato a Bardies, nell’ambito dell’inaugurazione dei restauri alla piazza e alla chiesetta di Sant’Antonio,...

LENTIAI. Un percorso per riscoprire l’oasi dei laghetti della Rimonta. È stato presentato sabato a Bardies, nell’ambito dell’inaugurazione dei restauri alla piazza e alla chiesetta di Sant’Antonio, il progetto di valorizzazione dell’oasi naturale dei laghetti della Rimonta.

Un progetto in fieri, che in autunno darà nuova luce a questa zona poco conosciuta ma che è, dal punto di vista naturalistico, un vero e proprio gioiello per i biotopi presenti.

Voluto e trovato dalla passione che il gruppo Natura Lentiai e il comitato di Bardies hanno sempre mostrato per la zona, il progetto è stato portato avanti dai comuni di Mel e Lentiai, dall’Unione montana.

È stato Michele Cassol a presentare il progetto che prevede un percorso pedonale.

«Ci saranno delle segnaletiche di percorso sia dal punto di vista didattico che naturalistico», spiega Michele Cassol, «i lavori sono iniziati in autunno e sono svolti dall’Unione montana. Si stabilizzano dei percorsi pedonali già esistenti e poi, verranno tabellati con indicazioni sia sulla fauna che sulla flora presente nell’area. Sarà quindi possibile, una volta terminati i lavori, lasciare la macchina a Bardies e inoltrarsi lungo i percorsi a piedi».

Anche l’arte si fonderà con la natura.

Dal 3 al 7 giugno, infatti, artisti del calibro di Valter Bernardi e Franco Vergerio, presente all’evento di sabato, saranno nell’area per arricchirla con le proprie opere.

L’intervento della sistemazione dei sentieri si aggira sull’ordine dei 60mila euro, di cui 40mila di contributi ottenuti e il cofinanziamento dell’Unione montana. (va.da.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi