Un cavallo di fascine per salutare la libertà nel segno della Land art
ALPAGO
Un ritorno alla libertà e alla voglia di stare insieme nel segno della Land art. Anche questa estate, per il quarto anno, i ragazzi del Gog - Gruppo operativo giovani del Comune di Alpago, insieme all’artista Giorgio Vazza, hanno ideato e realizzato una nuova opera di Land art nell’oasi naturalistica del lago di Santa Croce.
Giorgio Vazza, presente ieri mattina all’inaugurazione dell’opera, ha spiegato così la scelta del soggetto (un grande cavallo di 3,35 metri di altezza, 3,75 di lunghezza e largo un metro): «Dopo un periodo così difficile che ci ha costretto a fermarci e a riflettere, il contatto con la natura assume un valore ancora più grande. In questi mesi abbiamo preso consapevolezza di nuove priorità, imparando a distinguere ciò che è veramente importante. Il cavallo, animale con cui fin dall’antichità l’uomo ha sviluppato un rapporto quasi simbiotico, con la sua forza e la sua energia, diventa il simbolo di una libertà ritrovata e della voglia di vivere».
Un’opera collettiva che ha visto tante mani al lavoro. Adulti e ragazzi insieme, a contatto con la natura, in un dialogo tra generazioni, sottolineato anche dal vicesindaco di Alpago, Vanessa De Francesch, che ha ringraziato l’artista e i ragazzi protagonisti del progetto. Giovani supportati dai volontari della Pro loco di Puos, dai tutor addetti al rispetto delle norme anti Covid, da Francesca Gaio e dagli uffici e le maestranze comunali, che assistono un secondo gruppo di giovani del Gog nell’occuparsi della cura e la manutenzione del territorio.
Molte le persone che hanno ritratto e si sono fatte ritrarre in posa col cavallo, piantato su zampe di acacia e costruito con listelli e fascine.
«Un’opera che insieme alle altre due realizzate negli anni scorsi (un pesce e un uccello, ndr) caratterizza il territorio anche dal punto di vista turistico», ha commentato con soddisfazione il vicesindaco.
La Land art è una corrente artistica sviluppatasi verso la fine degli anni ’60 negli Stati Uniti che si caratterizza per interventi sul paesaggio interamente realizzati con elementi vegetali e naturali che gli artisti trovano in loco. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi