Un astore e una poiana danno spettacolo

PALUS SAN MARCO. Un astore e una poiana, due splendidi rapaci addestrati, sono stati i protagonisti dell'incontro alla foresta di Somadida all'interno del progetto “la biblioteca del bosco” ideato dal Cfs e dall'ufficio territoriale per la biodiversità di Vittorio Veneto. Francesco Mezzavilla ha presentato il suo libro "I rapaci italiani diurni e notturni", mentre i falconieri Enrico Laguna e Matteo Bassani hanno mostrato alcuni esemplari di rapaci da loro addestrati. Davvero emozionante lo spettacolo offerto da questi rapaci, in particolare dall'astore, un animale molto raro che si trova in alcuni esemplari anche in Veneto. Bellissimo anche il volo di una poiana per salire su un albero, da dove l'animale non si è mosso finché il suo falconiere, lanciandole pezzi di carne, non è rimasto solo. Ai presenti, in particolare ai bambini, è stato ricordato di richiedere il libricino “I ricercatori di riserve” dove in ogni riserva si potrà mettere il timbro per poter alla fine ricevere un omaggio.All'esibizione dei falconieri è seguita la proiezione del documentario “Amico orso”, con Valentina De Marchi ed il faunista Paolo Molinari. Gli appuntamenti di “biblioteca del bosco” continueranno domenica: alle 17, sempre a Somadida, concerto di Pina Sabatini e Sandro Del Duca del gruppo musicale Al Tei. Alle 21, al Kursaal di Auronzo, presentazione del libro “Dentro la montagna, le Dolomiti tra leggenda e geologia” di Paola Favero: partendo dalle leggende e dai miti, si cercherà di spiegare la geologia. Alla serata parteciperanno Paola Favero, il geologo Mario Fenti, il gruppo musicale Al Tei e Manrico Dall’Agnola.
Laura Bergamin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi