Tutti i parcheggi saranno gratuiti per i disabili

CORTINA. I disabili potranno parcheggiare gratis sulle strisce blu. E' stato approvato ieri dalla giunta ampezzana l'atto di indirizzo, cui seguirà una delibera più dettagliata, in merito al nuovo regolamento comunale per l’utilizzo dei parcheggi. La giunta ha espresso parere favorevole su una mozione presentata dalla Polizia Locale che prevede, per le persone invalide, la gratuità incondizionata dei parcheggi a pagamento - delimitati con strisce blu - qualora i posti a questi regolarmente riservati fossero occupati da altre auto. Il provvedimento, una volta firmata l’ordinanza che è già stata predisposta dalla Polizia Locale, potrebbe entrare in vigore in breve, permettendo in sostanza a tutte le persone che possiedono il contrassegno-disabili europeo di parcheggiare gratuitamente la propria macchina, in centro a Cortina, nelle aree di sosta colorate di blu, cioè quelle che, per gli altri automobilisti, sono e resteranno a pagamento in stagione.
Questa iniziativa è già stata applicata a Padova, per residenti e non. Cortina è il primo Comune di montagna che vuole dare lo stesso servizio ai diversamente abili. «Credo che questa regola sia un grande segno di civiltà», afferma il sindaco Andrea Franceschi, «e non arreca difficoltà a nessuna persona con ridotta mobilità, rendendo più facilmente raggiungibile con la propria auto qualsiasi accesso alla città. Cortina è dotata dei posti delimitati per i disabili, ma soprattutto in alta stagione, potrebbero essere occupati. In questo modo si amplia la possibilità per chi ha diritto di parcheggiare nei pressi del centro storico di farlo in maniera agevole. Il problema di carenza di posti si pone soprattutto in stagione, in quanto nel fuori stagione anche i parcheggi delimitati dalle linee blu sono gratuiti per tutti. Mentre in estate o in inverno chi vuole posteggiare in pieno centro deve pagare un ticket. Restano», prosegue il sindaco, «comunque numerose le aree con parcheggio gratuito che sono aperte tutto l'anno, come il piazzale Battistella, il parcheggio Lungo Boite, e il parcheggio delle scuole. Ora la giunta ha dato questo primo parere favorevole per il parcheggio destinato ai disabili, che ritengo sia un investimento in accessibilità e qualità della vita, che renderà Cortina ancora più attrattiva, aperta e solidale. Seguirà la firma nell'ordinanza», conclude Franceschi, «che permetterà di fatto a tutte le persone che possiedono il contrassegno-disabili, residenti in città e non, di parcheggiare gratuitamente la propria macchina, in centro, nelle aree di sosta colorate di blu, cioè quelle che, per gli altri automobilisti, sono e resteranno a pagamento in alta stagione».
Alessandra Segafreddo
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi