Truffatori d’auto traditi da internet

FELTRE. Gioie e dolori di internet. I truffatori hanno usato il web per scovare la Bmw X5 a chilometri zero in vendita a Feltre, ma proprio la rete ha permesso di individuarli e alla polizia...

FELTRE. Gioie e dolori di internet. I truffatori hanno usato il web per scovare la Bmw X5 a chilometri zero in vendita a Feltre, ma proprio la rete ha permesso di individuarli e alla polizia criminale del Belgio di eseguire il sequestro della vettura ancora all'interno dell'autosalone di Bruxelles. Si aggiunge qualche altro tassello all'operazione congiunta che ha coinvolto la polizia stradale di Feltre nell'individuazione di una truffa internazionale di auto nella quale il potente Suv potrebbe essere solo la punta dell'iceberg. L'indagine di cui abbiamo dato notizia nell'edizione di ieri coinvolge come parte lesa una donna di origine italiana residente in Belgio da molti anni e come prezioso collaboratore delle forze dell'ordine un rivenditore di auto di Feltre.

L'auto era stata messa in vendita a un prezzo invitante Iin un autosalone di Bruxelles e aveva attirato l'attenzione della potenziale acquirente. La targa contraffatta era stata copiata dai truffatori entrando nel sito del rivenditore feltrino. I truffatori non hanno fatto i conti con l'attenzione della donna che una volta acquisita la targa ha svolto proprie ricerche per capire a chi fosse intestato il veicolo. Così è risalita al concessionario di Feltre, il quale ha nel suo parco auto la Bmw con tanto di documentazione originale. Una volta che la donna e il commerciante feltrino si sono sentiti telefonicamente, hanno capito entrambi che c'erano due auto con la stessa targa, una a Feltre (originale) e l'altra a Bruxelles (con i documenti taroccati, probabilmente rubata visto che il numero di telaio la indicava come immatricolata a Lecce). La pronta segnalazione del concessionario feltrino alla polizia stradale di Feltre ha dato il via all’indagine. Internet può favorire le truffe, ma talvolta sono proprio i truffatori a cadere nella rete.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi