Trovato vivo dopo due giorni il disperso di Lamon

LAMON. Paolo Todesco è stato ritrovato vivo, ma in condizioni gravi, da uno dei volontari di Lamon, un cacciatore, che partecipava alle ricerche. L'uomo, dopo una caduta, presentava diversi traumi ed era in ipotermia, si trovava sul versante nord del Monte Coppolo. Con l'elicottero del Suem impossibilitato ad effettuare l'intervento causa la nebbia, un medico sta andando incontro alla squadra del Soccorso alpino che ha iniziato a trasportarlo in barella verso valle.
Le ricerche erano scattate sabato alle 21, dopo l’ultima telefonata di Todesco alla moglie. Paolo Todesco, pensionato di 69 anni, si era perso sul Monte Coppolo, quando a causa dell'oscurità e della nebbia aveva smarrito la via di casa.. Un gruppo di amici si era incamminato per andargli incontro in cresta dal Passo Broccon, verso il Monte Coppolo, ma senza risultato. Nel frattempo, forse a causa della batteria del telefonino scarica le comunicazioni si erano interrotte, facendo scattare l’allarme al 118, che aveva subito mobilitato le prime squadre di ricerca e i volontari. Le ricerche non avevano dato esito nè sabato notte nè nella giornata di ieri.
Todesco è il presidente dei donatori di sangue di Lamon, molto attivo nella parrocchia ed è il papà di don Luciano Todesco, responsabile del Centro pastorale giovanile di Feltre e, soprattutto, è un profondo conoscitore del Monte Coppolo.. Sabato l’uomo era uscito di casa alle 15 avvertendo la moglie. La sua intenzione era provare le proprie condizioni fisiche in vista della Festa per la croce, in programma in vetta al Coppolo. Una ricorrenza che si svolge ogni anno con una messa celebrata in quota al termine della quale si scende fino a località Leib dove c’è una casera dei cacciatori dove si svolge il pranzo. Il pensionato 69enne aveva presumibilmente raggiunto Le Ei, incamminandosi sui sentieri sopra San Donato, a quota 1.300 metri.
Alle ricerche hanno preso parte una sessantina di persone: i soccorritori di Feltre, Belluno, Prealpi Trevigiane, Pedemontana del Grappa, Tesino, la Guardia di finanza di Passo Rolle e Tione di Trento, vigili del fuoco, Corpo forestale dello Stato, Protezione civile di Trento con il gruppo cinofilo, unità cinofile del Soccorso e della Finanza.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi