Trasporto anziani e disabili garantito anche nel 2020

Belluno. Trasporto anziani e disabili garantito anche nel 2020. La giunta della Regione Veneto ha rifinanziato con altri 500 mila euro il progetto Stacco, iniziativa di trasporto solidale e gratuito per anziani e disabili. Un servizio a chiamata, gestito da volontari, che nel Bellunese vede attive venti associazioni impegnate a percorrere migliaia di km all’anno in tutta la provincia.
«Lo scorso anno sono stati quasi 1200 i volontari che hanno garantito un passaggio a loro concittadini in difficoltà nel raggiungere l’ambulatorio del medico, l’ospedale o un ufficio pubblico», spiega l’assessore regionale alla sanità e al sociale, Manuela Lanzarin. «Il servizio è un vero e proprio accompagnamento, una relazione di empatia che va a beneficio di conducente e trasportato».
Attivo nelle cinque province di Belluno, Treviso, Verona, Vicenza e Venezia, il progetto Stacco (acronimo che indica trasporto sociale in rete a chiamata) viene rifinanziato per il 2019-2020 in misura proporzionale alla rete di volontari attivata e alle richieste ricevute: il Comitato di intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno riceverà 110 mila euro, altrettanti andranno alla Federazione del Volontariato di Verona. 105 mila euro sono destinati alle associazioni della provincia di Treviso, 60 mila a quella di Vicenza, 115 mila a Venezia.
«Si tratta di un’ottima notizia per noi, perché vediamo confermata la stessa cifra che ci è stata erogata lo scorso anno», afferma il direttore del Centro servizio per il volontariato bellunese, Nevio Meneguz. «Dimostra un attenzione per il nostro territorio, che ha caratteristiche e peculiarità che rendono più complesso garantire un servizio come quello di trasporto per anziani e persone disabili».
Complesso ma fondamentale, a giudicare dai numeri: nel 2018 sono stati effettuati 11.246 viaggi (erano stati 9.933 nel 2017), a favore di 1.780 utenti. I 343 volontari (in calo rispetto al 2017 di 37 unità) hanno garantito un impegno di 21.836,70 ore e percorso 462.267,10 km, cinquemila in più rispetto all’anno precedente, di cui 329.707,08 relativi al progetto Stacco. Il costo del progetto nel 2018 è stato di poco inferiore ai 110 mila euro.
Sono venti le associazioni che fanno parte della rete di volontariato che garantisce questo servizio e che è diffusa dal Comelico al Basso Feltrino, passando per il Cadore, l’Agordino, la Val di Zoldo e la Valbelluna. —
Alessia Forzin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi