Tosini per un giorno a Lamon consegnati venti attestati

FELTRE. Tosini per un giorno, e magari chissà, anche in futuro. Sono stati consegnati ieri gli attestati ai venti studenti dell’Istituto agrario “Della Lucia” di Vellai che hanno preso parte alla giornata sull’altopiano in cui hanno appreso la tecnica della tosatura da Gianmarco Scocozza, il più grosso esperto del settore con esperienze maturate all’estero compresa la Nuova Zelanda. È stato lui a spiegare ai giovani studenti dell’agrario, cui si sono aggiunti alcuni giovani, pastori dell’altopiano, le tecniche che permettono una perfetta tosatura della pecora limitando al minimo lo stress per l’animale. Un progetto dedicato agli antichi mestieri con Feltre capofila che Lamon ha voluto declinare sul tema della pastorizia, attività su cui si è fondata per secoli l’economia dell’altopiano e che da qualche anno si cerca di rivitalizzare con l’attività legata alla tutela della pecora di razza Lamon.

Alla consegna erano presenti il dirigente scolastico Ezio Busetto, l’assessore comunale di Lamon Mariuccia Resenterra che ha seguito lo sviluppo del progetto, il professor Sturaro, docente di sostenibilità dell’agricoltura in montagna all’Università di Padova e i docenti dell’Istituto agrario Luca Fontanive e Serena Turrin.

Questi gli studenti che hanno ricevuto l’attestato: Christian De Mari, Riccardo Tomasello, Alex Girardi, Andrea Stramare, Riccardo Lorenzon, Mattia Santolin, Francesco Chiesura, Edoardo Pellizzari, Paolo Sitran, Manuela Comiotto, Lara Fattor, Enrico Bernard, Akemi Ferroni, Davide Marighetto, Cristian Pegoraro, Mirko Pennacchi, Diego Cadore, Salvatore Stefani, Andreas Riz. —

R.C.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi