Tornano le Rivampiadi sfida aperta tra i giovani

RIVAMONTE. Per l'ottava volta Rivamonte si appresta ad accogliere le Rivampiadi. Nata nel 2006 da un'idea di Renato Orzetti, la settimana di giochi e divertimento organizzata dal Gruppo giovani “I Riva Insieme” è diventata ormai un appuntamento fisso dell'estate. Anche quest'anno i giovani del paese non sono stati con le mani in mano, ma ormai da alcune settimane sono al lavoro per offrire a valligiani e turisti, a grandi e piccini, la possibilità di cimentarsi in ben 14 discipline. Abilità di precisione, di ragionamento, di destrezza sono richieste ai concorrenti che da lunedì decideranno di mettersi in gioco.
Come in tutte le olimpiadi che si rispettino anche a Rivamonte ci sarà la cerimonia di inaugurazione che i ragazzi del Gruppo giovani hanno organizzato in collaborazione con il bar “Al Molin”. Qui, infatti, sabato sera si svolgerà la festa di apertura dei giochi con la musica del dj Simon. Venendo al programma settimanale, si parte lunedì 5 agosto con la maza al bòt (la lippa) alle 15 al campo sportivo. Alle 20 alla casa della gioventù si svolgerà invece la prima fase del torneo di ping pong. Martedì si inizia alle 15 al campo sportivo con il tiro con la fionda (per i bambini sostituito dal lancio della pallina). La sera alle 20 finali del ping-pong. Mercoledì alle 15 al campo sportivo è tempo di gara col frisbee, mentre alle 20 tocca agli amanti del sudoku alla casa della gioventù.
La seconda parte della settimana si apre giovedì 8 alle 15 all'insegna della pallacanestro sia per grandi che per bambini agli impianti sportivi. Alle 20 alla casa della gioventù l'immancabile sfida di freccette col doppio tabellone elettronico. Venerdì alle 15 ritorna dopo alcuni anni di assenza il tennis, in serata gara di precisione con il tap-sferlik (che consiste nell'infilare un tappo in una fessura dopo averlo colpito con un colpo d'unghia).
Nel weekend ultimi giochi. Sabato 10 alle 15 la sfida dei calci di rigore al campetto di Lach (strada per Frassené) e alle 20 il calcio balilla al Molin. Domenica ci si sposta tutti a Zenich dove la Pro loco organizza il “Pagalosto”. Anche la tradizionale gara di bocce in piazza sarà valevole per la classifica finale, così come quella di briscola che si svolgerà a partire dalle 15. Per ogni gara sono in palio le classiche medaglie in legno confezionate da Valentino Angoletta, mentre al vincitore della classifica finale (ogni gara garantisce un punteggio per i primi otto classificati: 25, 20, 25, 10, 8, 6, 4, 2 punti) verrà assegnato, nel corso della festa dei Tos di martedì 13 agosto, il trofeo realizzato da Tita Bressan. Info al 346 6900786 o al 3491454161. (g.san.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi