Torna la Maratona di lettura con il filosofo Galimberti

l’evento
Maratona nella filosofia, che appassiona i lettori. Sarà Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista italiano, il protagonista della Maratona di lettura 2021 in programma a novembre. La manifestazione che abbina la promozione dei libri e il turismo culturale, quest’anno si sposta in autunno e torna in mezzo alla gente, dopo la formula on-line adottata nella primavera 2020 a causa del Covid. Ospite della rassegna anche l’ex direttore della Stampa e di Repubblica Ezio Mauro.
APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA PAGINA
La manifestazione, anche per evitare sovrapposizioni con l’intenso programma estivo e soprattutto con la rassegna dantesca che ha caratterizzato la prima parte dell’anno, si terrà dal 16 al 20 novembre. È diversa la collocazione, ma resta consolidata la formula che ne ha fatto uno degli appuntamenti di richiamo del calendario feltrino.
Dopo aver toccato il tema della giustizia e della legalità nel 2020 con Gianrico Carofiglio, i romanzi di carattere storico di Antonio Scurati nel 2019 e le storie intrise di impegno civile, sociale e politico di Michela Murgia nel 2018 – per citare gli ultimi tre protagonisti – la Maratona 2021 tratterà un genere di scrittura inedito per la manifestazione, giunta alla sedicesima edizione.
FILOSOFIA E LETTURA
«In questo particolare momento che stiamo vivendo, ragionare sul rapporto tra l’uomo e la tecnica – e sulle declinazioni di questo legame in vari ambiti della vita sociale – significa affrontare un tema di straordinaria attualità», spiega l’assessore alla cultura Alessandro Del Bianco. «La formula sarà parzialmente rivista per poter realizzare la manifestazione rispettando le prescrizioni imposte dalle normative Covid, ma non mancherà di certo il contributo dei lettori a conferma della dimensione partecipativa della maratona».Dopo l’ampio programma messo in campo nei mesi estivi, l’assessore Del Bianco rilancia: «Proporre la maratona nel mese di novembre ci consentirà di ampliare l’offerta culturale della città anche nel periodo autunnale con appuntamenti di grande qualità che richiameranno a Feltre un pubblico importante anche dai territori vicini».
PROGRAMMA
Umberto Galimberti sarà presente per il tradizionale incontro finale con l’autore sabato 20 novembre all’istituto Canossiano, dove terrà una lectio magistralis sul tema “L’uomo nell’età della tecnica”. Il giorno precedente, venerdì 19, un altro ospite illustre sarà il giornalista Ezio Mauro.
Molti altri personaggi del panorama culturale italiano arriveranno inoltre in città dal 16 novembre e analizzeranno nello specifico alcune delle tematiche che saranno affrontate da Galimberti nella serata finale. Nelle prossime settimane sarà definito il panorama completo degli ospiti e delle letture. Restano alcuni aspetti da definire, primo fra tutti il coinvolgimento delle scuole, inevitabilmente legato all’evoluzione della situazione del Covid.
L’AUTORE
Nato a Monza il 2 maggio del 1942, Umberto Galimberti è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. È inoltre uno studioso e attento osservatore delle dinamiche del mondo contemporaneo, con particolare riguardo ai fenomeni che interessano la sfera dei giovani. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore di filosofia della storia all’università di Venezia. Tra le sue opere: “Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente”; “I miti del nostro tempo”, “L’ospite inquietante”, “La parola ai giovani”, “Paesaggi dell’anima”. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi