Torna dal 23 luglio la Coppa d’Oro con le auto storiche

CORTINA
Confermata per luglio la Coppa d’Oro delle Dolomiti. La gara di regolarità per auto storiche prodotte fino al 1971 si disputerà dal 23 al 26 luglio nella splendida cornice delle Alpi Bellunesi e dell’Alto Adige.
I partecipanti si ritroveranno a Cortina giovedì 23 per le verifiche tecniche e sportive, mentre dal venerdì avrà il via la gara vera e propria. Nella prima giornata le vetture si dirigeranno verso Belluno e le Dolomiti Bellunesi e rientreranno a Cortina dopo aver attraverso Feltre e Agordo. Sabato il percorso porterà le vetture nel cuore delle Dolomiti dell’Alto Adige passando da Alto Cadore e Comelico prima di rientrare a Cortina. Nella giornata conclusiva di domenica saranno premiati i vincitori della corsa di regolarità, mentre una giuria di tre esperti valuterà le vetture iscritte al concorso di eleganza.
Anche per questa edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, le vetture storiche di particolare pregio, costruite dal 1972 al 1990, che non rientrano nella classifica dedicata al Campionato italiano Grandi eventi Aci sport, si potranno sfidare nello splendido scenario delle Dolomiti: a questa tipologia di vetture, infatti, è dedicata la Coppa d’Oro delle Dolomiti Legend. Alle vetture Gran turismo stradali costruite a partire dal 1991 sarà invece dedicata una specifica classifica denominata Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti.
Nonostante le difficoltà organizzative legate alla pandemia, torna dunque a Cortina, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, evento nato nel 1947. La Coppa d’oro è entrata nella storia grazie alla particolarità e al fascino del percorso inserito nello scenario unico delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco.
Anche per l’edizione 2020 sarà indetto il concorso di eleganza, al quale potranno partecipare le vetture iscritte alla manifestazione. Una giuria tecnica premierà le 3 vetture vincitrici. Le premiazioni si volgeranno in piazza Angelo Dibona, ai piedi del campanile di Cortina. —
A.S.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi