Tempi che cambiano: la Magnifica va su FB

Anche una delle più antiche istituzioni cadorine deve arrendersi all’incedere delle nuove tecnologie

PIEVE DI CADORE. Segni dei tempi che cambiano sempre più in fretta. Anche una delle più antiche istituzioni cadorine, la Magnifica Comunità – nata nel lontano 1335 – si è arresa alle nuove tecnologie ed ha aperto la "sua" pagina facebook. Basta entrare sul più popolare dei social network digitando “Magnifica Comunità di Cadore” per trovarsi davanti agli occhi una vasta raccolta di foto e di avvenimenti che hanno coinvolto o sono stati organizzati direttamente dall’ente cadorino. Sulla parte sinistra della pagina, è possibile leggere la storia della Magnifica, seppure per sommi capi, e poi quella della sua sede, quel palazzo in piazza Tiziano che è poi anche il luogo storico della politica e della società cadorina. «E' soprattutto un libro aperto recante significative traccie della storia del territorio», si legge nel testo che presenta il Palazzo su FB, «all’interno del quale frequente è il ripetersi del motto "Iustitia et fide conservabitur" (la Comunità sarà conservata dalla giustizia e dalla fede), presente sullo stemma».

Non è però l'unico motto presente nel Palazzo: all'interno del Caffè Tiziano si legge "moderata durant" (le cose moderate durano) vale a dire la moderazione è una virtù rara, l'equilibrio non è mai troppo». Persino sulla campana dell'Arengo, nella torre, si legge un moto («la giustizia di Dio rimane in eterno») scritto nel 1588 dopo l'incendio del palazzo. E, per terminare questa disamina dei motti, il più attuale, sotto il profilo dei valori rimarcati, si trova nel laudo di Domegge (1768) dove si ricorda che «sono più infelici coloro che compiono l'ingiustizia, che coloro che la subiscono. Facilmente va in rovina lo Stato che non castiga i delitti per non dispiacere ad alcuno».

La presenza dell’ente sul social network non si limita però a ricordare la sua storia; l’obviettivo è anche quello di guardare il futuro, con un utilizzo più moderne di Facebook, per esempio per la promozione delle vecchie fotografie del Cadore. «Considerato l'interesse per le immagini d'un tempo, segnaliamo l'importante raccolta fotografica del fondo Marchetti presente in Magnifica Comunità», scrive il responsabile del book shop situato all’ingresso del Caffè Tiziano, «singolare è la vicenda di questo farmacista e fotografo capace di praticare con medesimi entusiasmi la chimica e l'alchimia. Fu un innovatore sociale, concorrendo a fondare l'Unione Operaia Escursionisti Italiani con finalità di aiutare le classi disagiate. Tutto il suo amore per i paesi e per la gente cadorina emerge nelle sue immagini del primo '900. Chi è interessato potrà vedere le immagini in esposizione permanente nel book shop della Magnifica ed eventualmente acquistarle a prezzi molto convenienti. Per le feste natalizie, inoltre, l'ente ha in serbo una promozione allettante che senz’altro sarà molto gradita agli appassionati». (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi