Telefoni e internet ko per un cavo tranciato sul passo Campolongo

Il black out della Telecom in Agordino ha messo in difficoltà enti locali, ospedale, aziende, scuole, banche e uffici postali

AGORDINO. Tranciata la fibra ottica sul Campolongo e l'Agordino si ferma o rallenta. Dalle 8.30 alle 14 di ieri una buona parte dell'Agordino è stata paralizzata a causa dei disservizi alla rete internet Telecom e, in alcuni casi, anche a quella telefonica fissa e mobile (Tim e H3g). Da Arabba ad Agordo, municipi, ospedale, scuole, banche (oltre alla cittadinanza) hanno interrotto o comunque rallentato una parte delle loro attività, tra l'altro proprio nel giorno delle scadenze di pagamento (Tasi, Imu).

«Si è trattato di un danno da terzi», spiega Giorgio De Donà, responsabile Telecom della zona, «mentre stavano lavorando in cima al passo Campolongo, un operaio ha inconsapevolmente intercettato con l'escavatore il cavo di fibra ottica. Abbiamo pertanto dovuto fare delle misure tecniche da Arabba e Corvara e abbiamo capito che il problema era proprio sotto al materiale che era stato mosso. Siamo intervenuti e attorno alle 14 la linea è stata ripristinata in toto».

Il sentore che quella che stava per iniziare non sarebbe stata una giornata come le altre è arrivato poco dopo le 8. Chi è arrivato prima in ufficio è riuscito a sbrigare qualche faccenda online. Poi basta o a rilento. Ad Agordo anche l'ospedale non è stato risparmiato dal black out: telefoni e internet sono stati ko fino alle 14 impedendo le comunicazioni e il traffico dati. Mail e internet fuori uso anche al municipio di Agordo dove però i telefoni funzionavano per ricevere le telefonate dei cittadini preoccupati dal fatto che ieri era giorno di scadenze per il pagamento di Imu e Tasi.

Il pensiero va dunque anche alle poste e alle banche. Meglio le prime: ad Agordo, Falcade, Cencenighe, per esempio, si è lavorato senza problemi. Le banche invece hanno avuto qualche problema di più: linea molto lenta per le filiali della Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino, ma il servizio è stato comunque garantito. Problemi invece agli sportelli Unicredit di Arabba, Cencenighe, Falcade e Alleghe; ok quelli di Caprile e Agordo.

Disagi pure al municipio di Falcade. «Questa mattina ero in ufficio» spiega il sindaco Michele Costa «e ho potuto constatare di persona il blackout di internet che ha creato qualche problema al personale».

«Ci sono stati dei problemi anche alle comunicazioni», dice il sindaco di Canale d'Agordo, Rinaldo De Rocco «a Garés, per esempio, il cellulare non funzionava». «Quello tranciato», spiega De Donà «è il cavo portante per la trasmissione dati, per la telefonia mobile e fissa dell'Agordino. Se Arabba è stata coinvolta al 100%, il resto è stato colpito soprattutto per l'adsl, parzialmente per mobile e fisso perché i flussi che alimentano l'Agordino sono stati diversificati: un po' fibra ottica e un po' ponte radio con la Valbelluna».

Gianni Santomaso

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi