Sul lago si scatenerà la guerra aerea

Torna a Ferragosto la «Festa dell'aria» dedicata a Dario De Felip
L’esibizione dei due aerei storici Sulla sinistra Dario De Felip: a lui è dedicata la festa
L’esibizione dei due aerei storici Sulla sinistra Dario De Felip: a lui è dedicata la festa
 
FARRA D'ALPAGO.
Tutti col naso all'insù il giorno di Ferragosto (tra le 16 e le 19) per seguire le spettacolari acrobazie aeree in programma nei cieli sopra il lago di Santa Croce.
 Esibizioni di pattuglie e airshow acrobatici, elicotteri, aerei storici, parapendio a motore, velivoli radiocomandati e paracadutisti in volo con la bandiera tricolore in onore dei 150 anni dell'Unità d'Italia.  Ecco i principali ingredienti della "2ª Festa dell'aria", promossa dal "Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà", che ieri a Belluno, con il presidente Ennio Soccal, ha presentato un evento che promette di lasciare tutti con il fiato sospeso. La Festa dell'aria assume alla sua seconda edizione una propria connotazione, confermandosi come tributo a Dario De Felip, il pilota del Suem 118, scomparso nel 2009 nella sciagura di Falco.  Un Canadair cl 415 della Protezione civile mostrerà come avviene un'operazione di raccolta e sganciamento dell'acqua. Anche la Guardia di Finanza darà il proprio apporto alla manifestazione. Sono previste le evoluzioni dell'elicottero NH 500, in servizio presso i reparti del Corpo dal 1973 e utilizzato per la ricognizione terrestre, l'osservazione e il pattugliamento costiero.  Per quanto riguarda la parte tecnica ieri è intervenuto il direttore dell'aria, Franco Pittino e per la sicurezza a terra Gianluca Dal Borgo. Sui cieli dell'Alpago si svolgerà una finta caccia storica. Il primo protagonista sarà il triplano Fokker DR1, uno dei più famosi aerei da caccia della prima guerra mondiale, pilotato da Manfred Von Richthofen (il Barone Rosso), abbattuto nel 1918. Il pilota è Giancarlo Zanardo. Secondo velivolo storico sarà il biplano Tiger Moth, pilotato da Rino Prizon. Costruito nel 1930 è stato l'aereo scuola di varie generazioni di piloti della Royal Air Force. La sua struttura permette di eseguire figure acrobatiche come il looping, il tonneau, la vite, lo stallo, il fiesler e la scampanata.  Gli "asini volanti", i Fliyng Donkeys (Giampiero Gentil, Andrea Dal Mas e Roberto Mior), planeranno con ultraleggeri P300 dotati di impianti fumogeni che mettono in risalto il volo in formazione. Ci saranno anche l'italiano Andrea Fossi, della squadra nazionale di acrobazia, sul suo Cap 231, e lo svizzero Aldo di Bernardo, su uno Sukhoi 29, entrambi piloti solisti e campioni europei di air show acrobatico. Presente anche Daniele Beltrame con il suo Midjet Mustang MM1, un monomotore, fedele ricostruzione dell'aereo della seconda guerra mondiale. Torna anche Lino Rivolta, maestro di volo di Dario De Felip, a bordo del suo elicottero Robinson 22. Grande show anche con i paracadutisti dell'Asd Belluno, reduci dalla vittoriosa prova della Parachute World Cup. In volo anche i parapendio a motore del Delta Club Dolada ed elicotteri e aerei radiocomandati. Brivido finale con gli ex membri delle "Frecce Tricolori", gli Orus Team, con aerei a elica Siai Marchetti SF260D.  Per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza, tra le 14 e le 20 sarà chiusa a veicoli e pedoni la riva della spiaggia di Farra, e tra le 14 e le 20 vigerà il divieto di balneazione e navigazione sul lago. In caso di maltempo la festa sarà annullata. Altre info su: www.2ruotealpago.it. La manifestazione è sostenuta dai 5 Comuni dell'Alpago e dalla Comunità montana.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi