Studio sul costume dei ladini

L'assemblea del Cadore de Medo ha deciso di affidare uno studio
Una sfilata di costumi ladini
Una sfilata di costumi ladini
Uno studio per realizzare l'abito tradizionale che identifichi i Ladini del Centro Cadore: la proposta è indirizzata all'Istituto d'Arte di Cortina - ora Liceo Artistico. Il vestito che molti gruppi folcloristici dolomitici esibiscono nelle sfilate e nelle trasmissioni televisive, sono stati realmente tramandati di madre in figlia, oppure sono stati costruiti insieme ai gruppi che oggi lo indossano? Alla domanda hanno cercato di dare una risposta i Ladini del Cadore de Medo che hanno deciso di realizzare un gruppo in costume.  L'esigenza - o meglio l'opportunità - di questa operazione, è stata illustrata dalla presidente Francesca Larese Filon, durante l'assemblea del sodalizio tenutasi i giorni scorsi in Magnifica Comunità. «I Ladini quando si presentano in pubblico e negli incontri con la stampa, in occasioni di interviste radio televisive, tendono a farsi identificare dal costume o meglio, dall'abito che indossano per rappresentare il territorio dove abitano. In una cerimonia culturale o sportiva, le telecamere scivolano spesso dall'evento ufficiale agli elementi di contorno e quando ci sono costumi appariscenti, oppure una banda in divisa, si soffermano volentieri su di loro, anche per alleggerire il tono dell'evento. Da questa constatazione è emersa l'esigenza di realizzare anche nell'ambito dell'Union Ladina del Cadore de Medo, da esibire nelle cerimonie ufficiali e nei rapporti i media». «Dovrà però essere - ha affermato il consigliere dell'associazione Giancarlo Pagogna - il risultato di uno studio e di una ricerca che rappresenti al meglio la tradizione della popolazione ladina del territorio centro cadorino e non un abito senza tradizione». L'assemblea ha deciso di fare una ricerca sugli abiti cadorini, partendo dalla documentazione esistente nella Biblioteca Storica di Vigo. Inoltre, di chiedere la collaborazione all'Istituto d'Arte di Cortina. (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi