Strada tra Zelant e Pellegai Finanziata la sistemazione

BORGO VALBELLUNA

Approvato il progetto definitivo esecutivo per i lavori di ripristino della transitabilità lungo la strada comunale Zelant - Pellegai, detta “Pontedera”, per una spesa complessiva di 20 mila euro.

Ad occuparsi del cantiere sarà l’Unione montana Valbelluna e l’importo sarà coperto con fondi per gli eventi meteo di agosto 2020.

Il cantiere si inserisce all’interno di un contesto di più ampio respiro: la giunta Cesa ha infatti stanziato 421 mila 500 euro distribuiti su otto interventi per il ripristino di alcune strade. Nei prossimi mesi verranno pertanto eseguite delle opere di stabilizzazione del fondo della Salvarada - Boz, detta di “Pedevilla” per 20 mila euro, mentre lungo la strada Tiago - Rui le operazioni si concentreranno sul rifacimento della banchina laterale per 35 mila euro.

Altri 60 mila euro saranno poi stanziati per la ricostruzione di alcuni muretti collassati in località Boschi e per la sistemazione di alcuni tombotti, compresa la risagomatura di vallecole e canali di scolo delle acque meteoriche. Stesso intervento di pulizia dei tombotti e riprofilatura delle vallecole sarà previsto nel ripristino della strada della “Carine”, che collega le località di Corte - Cordellon, a cui si aggiungerà il rifacimento e la stabilizzazione del piano viabile di alcuni tratti fortemente ammalorati, per un importo complessivo di 80 mila euro. Altri interventi riguarderanno infine la viabilità di accesso a Pian de le Femene, con opere di canalizzazione e stabilizzazione del fondo stradale per 60 mila euro, e la strada che attraversa la “Val de la Cort” , tra la frazione di Marziai e Monte Garda: in tal caso il costo ammonterà a 120 mila euro, per il ripristino della viabilità di accesso alle zone boscate comunali mediante opere di stabilizzazione e consolidamento del fondo stradale, canalizzazione delle acque e miglioramento delle opere di sostegno della strada.

Anche i lavori sul muro di controripa (ceduto) lungo la strada di Campiastre che da Carfagnoi porta a Noal, già oggetto di ripristino da parte dell’Um, sono stati previsti per un importo di 26 mila 500 euro. Di recente l’amministrazione ha ottenuto un contributo di un milione 820 mila euro dallo Stato per progetti contro i dissesti. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi