Spogliatoi rimessi a nuovo al palasport “De Mas”

BELLUNO. Spogliatoi rifatti a nuovo al Palasport “De Mas” di Belluno. I lavori sono stati realizzati in economia e hanno permesso di garantire condizione ottimali a degli spazi che si trovavano in uno stato di degrado e con i bagni impraticabili.
«Si è proceduto in pratica al rifacimento completo», ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Luca Salti, «mettendo porte, piastrelle, docce e sanitari nuovi. Insomma, un’opera che rende gli spogliatoi sfruttabili al 100%».
Interventi ai bagni e spogliatoi di un’altra ala del Palasport erano stati effettuati anche nel 2012. «Un ulteriore spogliatoio necessita di qualche intervento di manutenzione, che verrà fatto a breve ma che è decisamente meno impegnativo», ha precisato Patrick Da Pos della Sportivamente. «I lavori sono stati realizzati in economia, grazie a quattro dipendenti della Sportivamente e a tre artigiani. Un altro esempio di opera portata a termine grazie alle forze “in casa”».
Un aspetto, quest’ultimo, messo in risalto anche da Salti. «Gli interventi che stiamo eseguendo nei diversi complessi sono piccoli segnali, ma messi insieme sono importanti», ha evidenziato. «Gli edifici di proprietà del Comune sono 156, di cui 26 scuole. Per l’amministrazione la priorità è rappresentata proprio dalle strutture scolastiche e da tutte quelle che ospitano bambini e ragazzi, come il Palasport».
In agenda infatti, alla luce del bilancio comunale, ci sono infatti diversi interventi manutentivi alle scuole: piastrelle e pavimentazioni, accessi, scale. «Sempre contando sul lavoro degli operai del Comune», ha detto ancora Salti. «La situazione economica degli enti locali, come si sa, non è semplice. Fa piacere sapere che c’è grossa partecipazione da parte dei cittadini, che vogliono adoperarsi per il loro territorio. Aspetto emerso anche mercoledì sera alla riunione a San Pietro in Campo».
Sempre per quanto riguarda gli impianti della Sportivamente, nel cronoprogramma degli uffici del Comune è anche pianificato un intervento per il sistema di termoventilazione nell'area della vasca nuoto della piscina, che servirà a recuperare il calore che si disperde nell’aria, consentendo di risparmiare sui costi di riscaldamento e di prevenire la formazione di umidità, «con beneficio per la qualità dell’ambiente e dei materiali», ha commentato Salti.
«Per quest’opera nel bilancio attuale ci sono già circa 176 mila euro. Per capire quando si potranno realizzare i lavori, bisogna aspettare i tempi utili in base alle attività della piscina».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
GUARDA LA FOTOGALLERY
DEI LAVORI AL PALASPORT
su www.corrierealpi.it
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi