Soverzene premiato come comune fiorito ma anche ciclabile

SOVERZENE. Il Comune continua a farsi notare nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Comuni Fioriti”. Soverzene infatti, unico in provincia, è stato insignito del Marchio Nazionale di Qualità Ambiente di Vita. A seguito di tre giornate ricche di appuntamenti, promosse da Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti) che hanno coinvolto le diverse amministrazioni pubbliche aderenti e numerosi professionisti del settore florovivaistico, il nuovo Marchio di Qualità è stato assegnato ai comuni più virtuosi. L’intento era quello di coinvolgere e spingere a far fiorire gli spazi urbani sparsi in tutta Italia, rendendoli a misura di cittadino. Soverzene poi ha ricevuto altri riconoscimenti per il suo impegno. Per quanto riguarda le targhe e menzioni speciali sono stai premiati i giovani Lorenzo Tramontin e Stefano Savi che con passione curano e coltivano le vecchie tradizioni locali.

Per la categoria altri premi speciali, l’orto didattico e urbano fiorito di Soverzene si è classificato al primo posto, anche in questo caso per la cura e l’ordine dei piccoli orti nati a seguito di un corso allo scopo dedicato.

Grande soddisfazione da parte del sindaco Gianni Burigo e dell’intera amministrazione, in parte presente a Pomaretto dove si è svolta la cerimonia, per l’impegno e la sensibilità, da condividere naturalmente con tutti i volontari che con passione dedicano parte del loro tempo alla cura del verde pubblico.

Il Comune poi ha avuto un altro riconoscimento correlato, stavolta dalla Fiab nell’ambito dell’iniziativa ComuniCiclabili. In questo caso Soverzene è risultato tra i pochi comuni in Italia ad essere sia “fiorito che ciclabile” e quindi ha visto confermato il simbolo con le tre “bici” ottenute lo scorso anno, per la grande attenzione dimostrata nella cura delle piste interne al comune in primis la Venezia Monaco riaperta in tempi brevissimi dopo la devastazione della tempesta Vaia.

Questo intervento, ha fatto ottenere alla comunità un ambito riconoscimento a livello nazionale. —

E.D.C.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi