Sostegno ai disabili parte il corso del Csv

FELTRE. Arriva anche a Feltre il corso organizzato dal Csv di Belluno per diventare amministratore di sostegno, una figura di supporto sempre più essenziale per le persone affette da infermità o...

FELTRE. Arriva anche a Feltre il corso organizzato dal Csv di Belluno per diventare amministratore di sostegno, una figura di supporto sempre più essenziale per le persone affette da infermità o menomazioni fisiche o psichiche. Il corso comincerà sabato e durerà tre lezioni, della durata di tre ore e mezza l'una. Il seminario sarà ospitato dalla sala riunioni “Orazio Piccolotto” dell'ospedale. Sabato dalle 9 alle 12.30 (l'orario è lo stesso per tutti e tre gli incontri) l'assistente sociale Cristina De Bortoli, responsabile dei servizi sociali, e Alessia Muraro dell'ufficio amministratore di sostegno del Comitato d'intesa di Belluno, parleranno degli aspetti legislativo-sociali dell'impiego. Le due relatrici affronteranno il quadro normativo dell'amministratore di sostegno, la sua utilità, chi può assumere questo ruolo e con quali compiti, i diritti e i doveri, gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, l'area della disabilità, l'organizzazione dei servizi sociosanitari e l'approccio dei servizi sociali. Il secondo modulo sarà dedicato alla parte giuridico-procedurale e sanitaria e sarà condotto da Marcello Coppari, giudice tutelare del tribunale di Belluno, assieme a Massimo Semenzin, direttore del dipartimento di salute mentale dell'Usl 2. Non mancheranno alcuni accenni alla rete di servizi sanitari del territorio, compresa l'area dedicata alla salute mentale e alla relazione con il soggetto psichiatrico. L'ultima lezione si terrà sabato 1 giugno e riguarderà la parte relazionale-volontaristica. La psicologa e psicoterapeuta Federica Bastianello, il consulente del Csv Angelo Paganin, il presidente de “Le ali” Tiziano Fabiane e la vicepresidente Emanuela Spampatti parleranno del concetto di solidarietà sociale, l'evoluzione del volontariato nella comunità bellunese, gli aspetti motivazionali tra amministratore di sostegno, beneficiario e familiari. Per informazioni contattare il Csv al 0437950374 o all'e-mail info@csvbelluno.it. (f.v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi