Sospirolo, un documentario sull’alluvione a Canal del Mis

SOSPIROLO. Un documentario inedito e testimonianze dirette sulla tragica alluvione che cambiò il destino di Canal del Mis e dei suoi abitanti. In occasione del 50° anniversario, l'associazione Fare...

SOSPIROLO. Un documentario inedito e testimonianze dirette sulla tragica alluvione che cambiò il destino di Canal del Mis e dei suoi abitanti. In occasione del 50° anniversario, l'associazione Fare Cinema e il Comune presentano un lavoro appena realizzato, all’interno di una serata dal titolo “Ci son le stelle in Canal del Mis. Tragedia e bellezza di una valle abbandonata”. Appuntamento domani alle 20.30 nella sala “Pellizzari” del Centro civico: qui verrà proiettato un documentario inedito, cui si aggiungeranno musica e testimonianze per ascoltare la realtà dalle voci di chi ancora ricorda l’evento del 4 novembre 1966.

«Molte delle famiglie che l'abitavano lasciarono la valle dopo l’incendio del paese di Gena del 18 novembre 1944 e l’eccidio di cinque uomini innocenti», spiegano gli artefici. «Ma l’esodo maggiore si verificò alla fine degli anni ’50, in seguito alla costruzione della diga e alla creazione del lago del Mis. Con l’alluvione del 4 novembre 1966, la strada oltre il lago venne danneggiata per parecchi chilometri e tale restò per circa trent’anni. Così anche gli ultimi abitanti lasciarono definitivamente il Canal del Mis».(f.b.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi