Sistemati alveo e argini dell'Uniera

A Mugnai pulito il fossato per il deflusso dell'acqua in località Le Maure
 
FELTRE.
Quasi trecento metri di Uniera ripuliti dentro e fuori il corso d'acqua mentre a Mugnai si è provveduto a ridare ossigeno al fossato che scorre in località Le Maure. Mattinata di lavoro per cinque squadre - Feltre, Vignui, Lamen, Arson e Celarda - della protezione civile per un'operazione dedicata principalmente alla pulizia del torrente Colmeda. Una cinquantina di volontari si sono ritrovati fin dalle 7,30 per dare via ai due cantieri che hanno funzionato speditamente con l'ausilio dei mezzi della protezione civile, del comune e il supporto dei vigili del fuoco e della Forestale. Ai magazzini comunali ha funzionato l'apparato logistico con i volontari che hanno confezionato i panini di metà mattina e il pasto che ha riunito tutte le tute gialle attorno al tavolo.  Il tratto di torrente interessato è stato quello che da ponte Uniera al ponte dei pompieri. Alveo e argini sono stati ripuliti, con la cippatura della vegetazione e l'uso dell'autoscala dei pompieri per raggiungere le piante più alte. Tutto il materiale è stato portato via lasciando l'area in ordine.  A Mugnai invece, una squadra di una decina di persone si è presa cura di un fossato in località Le Maure in questi ultimi anni quasi completamente ostruito da terra e vegetazione che ha il prezioso compito di convogliare l'acqua fuori dal paese e che ricopre un ruolo storico essendo un rio che le donne utilizzavano per andare a lavare i panni, prima fra tutte «Ninotta», conosciuta da chi ha una certa età come la lavatrice di Mugnai. Tra chi ha indossato tuta e stivali c'erano il capofrazione Mauro Fent, l'assessore Maurizio Zatta e il presidente della seconda commissione consiliare Primo Meneguz, più un gruppetto di volontari tra cui Primo Fent, memoria storica della frazione. Il canale è stato ripulito facendo riemergere l'antica manega che in passato faceva le veci degli attuali tubi. (r.c.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi