Si mettono in sicurezza le sponde sul Caorame alla “Busa” di Soranzen

cesiomaggiore
Numero uno, la sicurezza pubblica; numero due, scongiurare definitivamente il rischio isolamento che già aveva colpito i residenti al di là del Caorame. L’intervento sul torrente Caorame in località La Busa dovrebbe essere concluso entro le due settimane preventivate, e consiste nel consolidamento delle sponde.
Gli argini sono stati danneggiati in due circostanze negli ultimi anni. La tempesta Vaia, prima, aveva distrutto anche la passerella per il transito di auto e pedoni, fra cui alcuni residenti. Poi l’ondata di maltempo di inizio dicembre 2020 ha lasciato integra la passerella rifatta, ma ha divelto le basi di appoggio e i sassi della scogliera sul lato a valle rendendo precaria la stessa transitabilità pedonale nei dintorni.
L’amministrazione comunale di Cesio aveva fatto un’ordinanza di divieto d’accesso alla scogliera di La Busa, a seguito dell’incidente mortale avvenuto a Santa Giustina in cui aveva perso la vita un giovanissimo in località “molo rosso”, schiacciato da un masso ciclopico. L’ordinanza che sarà revocata a intervento concluso riguardava però solo la sponda in cui non si sarebbe potuti accedere da nessuna parte.
Per questo motivo nel cartello di divieto si è indicata l’intera area. L’intervento di somma urgenza costa 248 mila euro e riguarda sia località La Busa che il tratto sul torrente Veses nelle zone Altanon e Sartena in comune di Santa Giustina. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi