Si insegnerà lo sport alle scuole medie di Fonzaso e di Arsiè

Il nuovo indirizzo per le classi prime partirà a settembre Importante il finanziamento della Manifattura Valcismon



Alle scuole medie di Fonzaso e Arsiè si insegnerà anche lo sport, sia come pratica sportiva che come educazione alla cultura e ai valori che veicola, funzionali alla formazione della persona. L’obiettivo è la progressiva acquisizione da parte degli alunni di competenze di cittadinanza attiva. Con questa convinzione prenderà il via dall’anno scolastico 2019-20 un percorso triennale ad indirizzo sportivo all’istituto comprensivo di Fonzaso diretto da Alessandro Bee.

All’innovativo servizio nel campo dell’istruzione pubblica viene dato impulso grazie a un contributo privato. Il progetto sperimentale è finanziato infatti dalla Manifattura Valcismon (quindi famiglia Cremonese), azienda di abbigliamento sportivo con sede proprio a Fonzaso.

La collaboratrice del preside e referente del progetto, l’insegnante Miriam Toigo, con l’aiuto della professoressa di scienze motorie, Elena Callegari e del professor Stefano Corte, ha ideato e presentato una proposta rivolta agli alunni iscritti alla classe prima delle scuole medie di Fonzaso e di Arsiè.

Verrà istituito un corso triennale gratuito con un tempo prolungato che prevede interventi modulari per un totale di sei ore settimanali. Il progetto è sostenuto dall’amministrazione comunale di Fonzaso e vede il coinvolgimento attivo delle associazioni sportive dilettantistiche operanti sul territorio che si occuperanno di educare i giovani ai valori e ai benefici dello sport, attraverso la pratica di diverse discipline.

Nel primo anno gli alunni si confronteranno con la pratica dell’atletica leggera, orienteering, karate, calcio a 5, pallavolo, basket, calcio, rugby. In più, sperimenteranno a livello dimostrativo tiro con l’arco, tennis, ciclismo, sci di fondo. Tutte le attività prevedono sempre la presenza di tecnici federali qualificati e di un docente di scienze motorie di classe.

Verrà inoltre proposto un percorso interdisciplinare di formazione sportiva, che coinvolgerà tutte le discipline curricolari per promuovere l’educazione alla salute, il benessere fisico, il rispetto delle regole, l'autonomia e il senso di responsabilità, l’inclusione. Il progetto sarà avviato a settembre. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi