Settimana senza la televisione 10 anni di eventi da gustare
SOSPIROLO. Un compleanno davvero speciale per la rassegna “Settimana senza tv”, rassegna di punta dell’estate sospirolese proposta dall’amministrazione comunale e organizzata, con particolare cura, dal comitato di gestione della Biblioteca civica. L’iniziativa si prepara a celebrare i dieci anni di vita e, per festeggiare al meglio, il gruppo propone un calendario davvero ricco di iniziative, dalle danze al teatro, da letture animate a degustazioni multietniche. Si terrà dal 12 al 19 agosto, in luoghi diversi e in collaborazione con cittadini e associazioni locali.
Nata da una felice intuizione di Eugenia Caldart e Paola Carlin, quest’ultima al tempo presidente del comitato di biblioteca, la rassegna vuole offrire sette eventi per sette serate da passare fuori casa in posti diversi del territorio comunale offrendo occasioni di incontro e di convivialità. Si parte dall'agriturismo Dagai di Susin che inaugura “FestAgosto”, due serate di musica e teatro (12 e 13 agosto, a partire dalle 19) con attori e musicisti di rilievo nazionale: dai cantautori Davide Zilli e Flavio Pirini al gruppo Teka P, autentici eredi del miglior cabaret milanese, da Monica Bonomi a Savino Cesario, interpreti rispettivamente della pièce “La via della scimmia”, tratta da Kafka, e delle storie di strani amori raccolte sotto il titolo “La vita è un bordello - Storie d'amore del '900”. Si prosegue lunedì 15 (in palestra dalle 20.45) con l'attesa tappa sospirolese del Festival Internazionale del Folklore che ospita corpi di ballo da Croazia e Macedonia, e martedì 16 alla stessa ora in Centro Civico con l'Anonima Lettori srl, che propone “Cento uova per andare a Venezia”, personaggi, sentimenti, atmosfere del nostro passato tratti da “La recita” di Giovanni Perego e sottolineati dalla fisarmonica di Gigi Bristot.
Mercoledì 17 ancora al Centro Civico, ma alle 16, Enrico Stalliviere presenterà “Tut al drit - Storie di seggiolai delle Dolomiti”, esperienze personali, e non solo, di un caregheta ambulante in giro per l'Europa. Tutto per i bambini lo spettacolo di burattini alla Busa di Mis giovedì 18 con inizio alle 21: Fagiolino alla disperata ricerca di un piatto di tagliatelle tante ne dà e tante ne riceve. Evento conclusivo venerdì 19 alle 19: la tradizionale cena multietnica al centro ricreativo di Torbe per assaggiare i cibi del mondo e stare in lieta compagnia. Per informazioni ed iscrizioni alla cena contattare segreteria comunale (0437 844518) o biblioteca civica (0437 844508).
Federico Brancaleone
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi