Sensi unici e divieti: più ordine in centro

Trichiana. Il sindaco ha illustrato ai cittadini la proposta per la nuova viabilità che verrà sperimentata per qualche mese
Di Alessia Forzin

TRICHIANA. Basta al Far West della circolazione, basta al parcheggio selvaggio. Per fare un po’ di ordine nella piazza di Trichiana, il sindaco ha deciso di modificare gli accessi, disciplinando il transito delle auto per evitare che «tutti entrino dappertutto», spiega Giorgio Cavallet.

La proposta, che verrà sperimentata per qualche mese per verificarne la validità, è stata illustrata nel corso di una serata con i cittadini, all’inizio della settimana scorsa. «Sono stati proprio loro a chiederci di mettere mano alla circolazione in piazza», spiega ancora Cavallet. «Durante gli incontri con la popolazione che ripetiamo due volte l’anno è emersa questa problematica». Che è risolvibile con relativa facilità: qualche senso unico, qualche cartello di divieto e la nuova viabilità del centro di Trichiana è servita. «La sperimenteremo per cinque o sei mesi, per vedere se funziona e se servono delle modifiche», precisa il sindaco. «Se vedremo che va bene, la cartellonistica, ora provvisoria, verrà resa definitiva».

Oltre alla nuova viabilità, i vigili verificheranno anche il rispetto del disco orario nei parcheggi della piazza, dove ogni tanto le auto sostano ben oltre le due ore consentite.

L’area del centro di Trichiana è inoltre interessata da qualche settimana da un piano di abbattimento delle barriere architettoniche: «Abbiamo iniziato ad abbassare qualche marciapiede», spiega Cavallet. «Abbiamo già sistemato quello vicino al municipio, frequentato dai ragazzi che escono da scuola. Inoltre abbiamo creato un nuovo stallo per disabili di fronte alle poste, abbassando anche il marciapiede e realizzando le strisce pedonali sull’asfalto. In piazza ci sono altri tre parcheggi per i disabili, ma in posizione più periferica rispetto ai servizi, e abbiamo ritenuto di aumentarli per facilitare l’accesso almeno alle poste a chi ha ridotta capacità motoria».

Nelle prossime settimane continuerà il piano di abbattimento delle barriere, soprattutto per quanto riguarda l’eliminazione degli scalini da alcuni marciapiedi.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi