«Segnalate a Google il divieto per i Tir»

Un altro mezzo pesante ha imboccato la Sp 251  Il sindaco: azione collettiva per far aggiornare le mappe

VAL di ZOLDO

Nonostante le modifiche alla segnaletica stradale e il divieto di transito ai mezzi oltre le 24 tonnellate continuano ad arrivare mezzi pesanti lungo la fragile Sp 251.

Venerdì sera perfino un autoarticolato, che è stato fermato a Dont prima della salita verso il passo Staulanza, ha cercato di proseguire fino ad uscire di strada e ad appoggiarsi contro la roccia di lato della strada.

Il sindaco Camillo De Pellegrin, la polizia locale, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine sono esasperati. Da qui il singolare appello dello stesso sindaco: riempiamo Google maps di segnalazioni che la 251 non è praticabile.

«Rimane il problema dei navigatori non aggiornati. Per questo chiediamo a chi ha un account Google e lo sa fare», sollecita De Pellegrin – di segnalare a Google maps, da computer, il limite di carico come abbiamo già fatto noi. Se lo segnaliamo in più d’uno è più probabile venga accolta e caricata la modifica». Il sindaco, sulla sua pagina Facebook “Sindaco Val di Zoldo Camillo De Pellegrin”, ha fornito anche le istruzioni pratiche e il collegamento da seguire per fare la segnalazione.

Al bivio, d’ingresso di Longarone, l’Anas ha esposto un grande cartello che segnala ai camion diretti in Austria di proseguire sulla destra. Il navigatore continua però ad indirizzare gli automobilisti per il centro e quindi li devia per la 251. All’altezza della rotatoria di Igne, lo stesso navigatore consiglia di proseguire, anche se la strada è vietata ai carichi di oltre 24 tonnellate.

«Venerdì sera ci siamo trovati già in valle, a Dont per la precisione, un autoarticolato della portata di 50 tonnellate, il doppio di quanto consentito. È stato fermato», racconta il sindaco, «perché nevicava abbondantemente ed era saggio evitare i tornanti del passo».

Non si sa come, l’autotrasportatore straniero ha deciso di continuare. Ma dopo 300 metri è scivolato sulla destra, fino ad appoggiare il bisonte della parete di roccia a ponte. Sono intervenuti i vigili del fuoco, che però non sono riusciti a trovare una autogru disponibile. Due imprese locali hanno messo a disposizione le loro ruspe e dopo due ore il tir è stato portato in strada, ha indietreggiato e si è posto in sosta fino a domani.

«Viste le abbondanti nevicate si invita ad evitare di mettersi in viaggio se non necessario», è di ieri questo invito del sindaco De Pellegrin. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi