Scuola legno sugli scudi con l’iniziativa su Buzzati

N.p.

SEDICO

C’è soddisfazione alla scuola del legno di Sedico per il riscontro del progetto su Dino Buzzati sfociato nella mostra aperta fino al 21 gennaio in biblioteca a Limana.

Gli studenti della scuola di formazione professionale sono stati coinvolti dall’insegnante e scultrice Sara Andrich in un progetto che prevedeva, appunto, l’abbellimento del sentiero dedicato a Buzzati attraverso la realizzazione di quattro pannelli in legno scolpiti.

«Lavorando in piccoli gruppi seguiti nelle varie fasi, dalla progettazione alla realizzazione», spiegano dalla scuola del legno, «gli studenti si sono confrontati sul tema delle paure. Si è trattato di un percorso iniziato in primavera dall’attuale classe terza A e concluso in queste settimane».

Ecco le opere realizzate e i loro autori: “Illusione di fondo (paura di cadere, incertezza del futuro)”, studenti Leonardo Nogarè, Daniel Pellegrinotti e Francesco Tempera; “La seduzione del diavolo (paura del lato oscuro di ognuno di noi, cedere alle tentazoni)”, studenti Manuel De Gasperi, Esteban Di Bernardo, Daniele Fent, Josip Oliver e Daniel Domeneghetti; “Il mostro “mille occhi” (paura di affogare, mancanza d’aria)”, studenti Valentino Olivotto, Thomas Tagliapietra, Simone Munerol, Albrim Krasniqui; “Sogni oscuri (paura del buio e della morte)”, studenti Eda Pjetri, Aaron Savasta e Matthias Campus. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi