Scelti gli architetti che realizzeranno la “Senior city”

CORTINA. Concorso internazionale per la realizzazione di una “Senior city” a Cortina: vince il progetto degli architetti Bandiera, Parcianello e Occhipinti. Sono stati annunciati i risultati del concorso anonimo in due gradi per la realizzazione di una struttura residenziale dedicata ad anziani autosufficienti residenti a Cortina, organizzato dalla “Fondazione Cortina d'Ampezzo per anziani onlus,” in collaborazione con la “Fondazione Architettura Belluno Dolomiti” e con il patrocinio dell'Ordine degli architetti PPC della provincia di Belluno.
«Siamo soddisfatti del risultato e ringraziamo le Fondazioni organizzatrici che hanno premiato il nostro lavoro», dichiara l'architetto Gianluca Parcianello dello studio Parcianello & Partners, coautore del progetto con l'architetto Matteo Bandiera dello studio ETB e la paesaggista Fausta Occhipinti.
«Il nostro progetto», spiega Parcianello, «è frutto di un lavoro di squadra, nel nostro gruppo di progettazione lavorano insieme architetti e paesaggisti pluripremiati, docenti universitari, esperti in management economico del progetto, ingegneri altamente specializzati, professionisti di esperienza trentennale e internazionale, e per questo i nostri progetti raggiungono l'eccellenza e risultano vincenti».
Le 30 unità abitative del nuovo complesso residenziale, che nasceranno su un terreno a Cademai destinato dall'amministrazione comunale, sono dotate di tutti i confort contemporanei e garantiscono anche uno stile di vita legato alla natura e al paesaggio, proprio della tradizione e dell'identità culturale ampezzana. I principi ispiratori sono familiarità e personalizzazione. L'edificio sarà dotato di palestra, laboratori per il tempo libero, infermeria e spazi comuni, gli alloggi godranno di affacci privati sulle vette dolomitiche. I 4000 metri quadri di giardino e gli orti saranno ambiti di socializzazione all'aria aperta e faciliteranno alimentazione sana e a km zero. L'edificio sarà in classe A, e garantirà importanti risparmi energetici e grande confort acustico. Sono stati ben 254 i progetti pervenuti.
Una sessantina di questi lavori, quelli che meglio rispondevano alle esigenze specifiche di Cortina, sono stati messi in mostra ad ottobre. Si è poi riunita l'apposita commissione ed è stato scelto il progetto vincitore. Della “Senior city” a Cortina si parla ormai da anni, a testimonianza dell’esigenza di avere in paese dei mini appartamenti per gli anziani autosufficienti. A maggio fu indetto il concorso e ora è stato scelto il progetto più specifico; si inizia dunque a dare concretezza all’iniziativa rivolta alla terza età. (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi