Scavi archeologici a Malga Staulanza

ZOLDO ALTO. Per il terzo anno consecutivo si stanno realizzando nei pressi di Malga Staulanza, di proprietà delle Regole di Borca di Cadore, attività di scavo per accertare e datare numerose tracce...

ZOLDO ALTO. Per il terzo anno consecutivo si stanno realizzando nei pressi di Malga Staulanza, di proprietà delle Regole di Borca di Cadore, attività di scavo per accertare e datare numerose tracce del passaggio periodico nella zona, per attività venatorie, di gruppi umani del Paleolitico finale. I riscontri casuali dovuti all’appassionata ricerca sul campo degli Amici del Museo di Belluno, di Piergiorgio Cesco Frare e di altre persone stanno dando, con l’apporto degli specialisti, molti, importanti dati scientifici. Nel caso di Malga Staulanza, la squadra di ricerca dell’università di Ferrara sta dando una definizione precisa ad un notevole numero di reperti riferiti quasi esclusivamente ad attività di caccia di piccoli gruppi umani passati in quella zona fra gli 11.500 ed i 12 mila anni fa. Si tratta di strumenti e scarti di lavorazione della selce, nonché di piccoli carboni che permetteranno alla squadra diretta da Federica Fontana ed a sei collaboratori di avviare gli studi per l’identificazione e classificazione accurata. La breve campagna di scavi ha avuto inizio lunedì, si concluderà venerdì ed è stata finanziata dagli Amici del museo di Selva di Cadore, mentre il Comune si Selva ha concesso una sistemazione logistica ai sette ricercatori nei locali della scuola materna.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi