Samarcanda compie venti anni di attività

BELLUNO. Vent'anni di commercio equo, vent'anni di volontariato, vent'anni di equità e solidarietà.
Samarcanda si prepara a celebrare il suo speciale anniversario con una festa che prevede prima una piacevole escursione in bicicletta, poi il pranzo e soprattutto momenti di condivisione per riflettere sulla strada fatta e su quanto ci sia ancora da fare nell'ambito dei progetti solidali.
Il compleanno della cooperativa si festeggerà il 1° settembre e l'invito è esteso a chiunque abbia voglia di partecipare. In quella giornata i volontari delle botteghe di Belluno, Pieve di Cadore, Feltre e Santa Giustina si ritroveranno non soltanto per soffiare sulle venti candeline della loro cooperativa e augurarsi un futuro di proficua attività, ma anche per guardarsi un po' alle spalle e riflettere sul percorso svolto dal 1993, anno di fondazione dell'associazione dedita al commercio equo e solidale. La quale è cresciuta fino a diventare cooperativa sociale nel 2003, vedendo nascere i suoi quattro punti vendita in provincia.
Tanti i progetti realizzati, per un impegno che è stato intenso e costante e che ha coinvolto decine di volontari e centinaia di soci nel sostenere e promuovere i principi di solidarietà, sostenibilità e del giusto prezzo, che sono la base di un modo diverso di fare commercio. Per la festa di compleanno di Samarcanda sono previsti un giro in bicicletta con guida su pista ciclabile da Calalzo a Valle di Cadore e un ricco pranzo, al ristorante La Tappa di Valle.
La partenza è fissata a Calalzo alle 9, con trasporto organizzato delle biciclette da Belluno alle 7.30. Il percorso è di circa 8 chilometri, su fondo asfaltato con dislivello di 150 metri. La prima sosta è prevista alla ex casa di riposo: chi lo vorrà potrà fermarsi al parco giochi, gli altri potranno deviare per i laghetti di Lagole dove la guida descriverà il sito archeologico e racconterà la storia delle anguane.
Poi la gita proseguirà fino alla diga di Sottocastello, dove ci sarà la seconda sosta per conoscere la storia dell'invaso e le vicende di Vallesella di Cadore. Alle 12.30 si arriverà al ristorante La Tappa, dove il menù prevede pinzimonio di verdure, cous cous palestinese accompagnato da verdure al vapore e pollo al curry, Taboulé, fagioli alla messicana, cipolle al forno, macedonia di frutta, acqua, vino e caffé. Il servizio sarà a buffet.
Chi vuole partecipare può iscriversi entro mercoledì 28 agosto, rivolgendosi alle botteghe oppure scrivendo a samarcanda.prenotazioni@gmail.com. Non è obbligatorio prende parte al giro in bicicletta: si può partecipare anche solo al pranzo, che ha un costo di 20 euro per gli adulti e di 10 per i bambini. Il programma completo della giornata si può consultare anche sul sito della cooperativa www.samarcandascs.it. (a.f.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi