Salta l’incontro con l’autore Paolo Rumiz

La Maratona di lettura perde il suo momento clou: sabato previsti diciotto appuntamenti

FELTRE. Maratona di lettura senza lo scrittore. Per problemi familiari, Paolo Rumiz sabato non potrà essere presente all'incontro finale con l'autore, in programma all'auditorium delle Canossiane. Lo ha annunciato ieri «con dispiacere» l'Ufficio cultura del Comune, coordinato da Giovanni Trimeri. È un brutto colpo per la manifestazione di promozione dei libri e della lettura, che perde il suo momento clou, ma resta piena di appuntamenti: 18.

Si comincia alle 8 all'istituto Canossiano con i brani del volume “A piedi” e un progetto di lettura che vede protagonisti alcuni alunni della scuola media Rocca. Seconda tappa alle 9 lungo la riva del torrente Musil (scendendo va via Montelungo) che fa da scenografia a Morimondo (dedicato al Po). Alle 10 doppio appuntamento: il museo Rizzarda ospita “E' oriente” e l'area archeologica del Duomo “Annibale”. Alle 11, al buffet della stazione ferroviaria si leggerà “L'Italia in seconda classe”, ma c'è anche l'escursione fuori comune, a Cesiomaggiore al museo storico della bicicletta con “Tre uomini in bici”. Due tappe anche a mezzogiorno: al chiostro delle Clarisse della chiesa degli Angeli (La linea dei mirtilli) e in piazzetta Trento e Trieste (La cotogna di Istanbul).

Poi una pausa di un'ora e la manifestazione riparte alle 14 dall'istituto Carenzoni (Il bene ostinato) per proseguire alle 15 al vincheto di Celarda (La leggenda dei monti naviganti) e alla stessa ora in piazzale Guarnieri, dove si svolgerà la sfida letteraria tra le classi terza A del liceo Dal Piaz e quarta Scienze applicate dell'istituto Canossiano. Alle 16, appuntamenti al chiostro della chiesa di Ognissanti (ex ospedale psichiatrico a Borgo Ruga) per “La cotogna di Istanbul” e all'ex polveriera di Cart per il libro “Come cavalli che dormono in piedi”; alle 17 la maratona si dividerà tra il castello di Alboino per “Il guardiano del faro, viaggio fuori dal mondo” e il chiostro di San Vittore e Corona per “La leggenda dei monti naviganti” (ci sarà anche una sfilata di macchine Topolino, in omaggio al viaggio di Rumiz su quell'auto su e giù dagli Appennini). Alle 18 tappa a palazzo De Mezzan (Trans Europa express) e all'osteria Casot (È oriente). Conclusione in piazzetta Trento e Trieste con la presenza della banda Città di Feltre e letture dal libro “Come cavalli che dormono in piedi”.(sco)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi