Sabato sul Nevegal si inaugura il balcone sulle Dolomiti Unesco. Poi i cicheti in cresta

Al taglio del nastro presenti l’assessore regionale Caner e il presidente della Fondazione Dolomiti Unesco Mario Tonina

Dalla contemplazione alla degustazione. Sabato in Nevegal sarà una giornata ricca di appuntamenti. Si inizia alle 11 con l’inaugurazione del balcone panoramico sulle Dolomiti Unesco, si prosegue con I cicheti in cresta, collaudata manifestazione promossa dalla Pro loco Pieve Castionese con la collaborazione degli operatori del Colle.

L’appuntamento è per le 11 a quota 1.550 metri, vicino all’agriturismo Faverghera e al Giardino botanico delle Alpi Orientali, raggiungibile in 20 minuti a piedi dal parcheggio del ristorante La Casera.

Quello di Faverghera – Nevegal è il sesto balcone panoramico realizzato dalla Fondazione Dolomiti Unesco, il secondo in provincia di Belluno (l’altro si trova sul Monte Rite). Permette una vista a 180 gradi sulle montagne che l’Unesco nel 2009 ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Una vera e propria terrazza dalla quale godere di un panorama straordinario.

All’inaugurazione saranno presenti il sindaco di Belluno Jacopo Massaro, il presidente della Fondazione Dolomiti Unesco Mario Tonina, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e l’assessore regionale al turismo Federico Caner. Dopo il taglio del nastro è previsto un intrattenimento musicale a cura del coro Ana Adunata, diretto dal maestro Bruno Cargnel.

La giornata proseguirà poi con I cicheti in cresta, che coinvolgono sette attività del colle. La Casera servirà dolcezze in alta quota con birretta o caffè, l’agriturismo Faverghera il piatto della nonna, saporti autentici rivisitati, con calice di vino o birra abbinato. Il rifugio Col Visentin offrirà ai partecipanti arrosticini con polenta e birra, il rifugio Malga Col Toront frico con capuz marinato e Merlot della cantina Gildo, il rifugio La Grava preparerà lo stracotto d’asino con polenta integrale e Cabernet Franco birra. Passaggio quindi al b&B Checco Zaino, dove saranno servite “le chiacchiere di Checco Zaino” e chiusura al ristoro Campo scuola con rotolo freddo di frittata alle zucchine e prosciutto e Tocai friulano.

L’agriturismo Faverghera e i rifugi Col Visentin, malga Col Toront e La Grava chiudono alle 16.

La partecipazione costa 22 euro ed è riservata ad un massimo di 350 iscritti. Il carnet per accedere alle attività e gustare i cicheti si può prenotare telefonando al 345 8238880 dalle 8 alle 19, oppure mandando un whatsapp allo stesso numero. Si può anche scrivere una mail a info@prolocopievecastionese.it o andare direttamente all’Infopoint sul piazzale del Nevegal. È richiesta una caparra di 10 euro al momento della prenotazione. —


 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi