Sabato pioggia super in tre ore scesi a Belluno 53 millimetri di pioggia

Ma dall’Arpav fanno sapere che non è un’eccezione, anche se questi fenomeni temporaleschi stanno aumentando la loro frequenza negli anni

BELLUNO. Sabato in tre ore sono scesi 53 millimetri di pioggia a Belluno, come rilevato dalla strumentazione dell’Arpav collocata all’aeroporto del capoluogo.

Una quantità importante che si è ripresentata in città ben altre sette volte nel giro di 15 anni, a testimonianza del fatto che in provincia sta aumentando la frequenza di questi fenomeni temporaleschi così intensi.

Le precipitazioni più abbondanti, come rileva Bruno Renon del servizio Idrologia dell’Arpav di Belluno, «si sono registrate sabato nel tardo pomeriggio dove appunto nel capoluogo sono caduti 53 millimetri in sole tre ore. Non siamo però di fronte a un caso eccezionale, se si pensa che nel 2016, alle pendici del Serva, si erano misurati 73 millimetri in tre ore e 122 in 360 minuti. Si può dire», prosegue Renon, «che se negli ultimi 60 anni questi fenomeni si sono registrati una volta ogni cinque anni, dal 2004 ad oggi la frequenza è passata a una volta ogni 24 mesi. Per quanto riguarda, invece, il fenomeno temporalesco di lunedì sera, possiamo dire che si è formato tra la Valle del Mis e i Piani Eterni colpendo soprattutto l’area di Limana. Ma non ci sono state quantità molto elevate di pioggia: si parla di 7 millimetri di pioggia a Santa Giustina e 5 in zona aeroporto a Belluno».

Questi temporali hanno comunque contribuito a riportare entro valori nella media la temperatura in provincia che da fine giugno aveva superato i 38 gradi, rendendo difficile la sua sopportazione soprattutto tra le fasce deboli della popolazione e tra quelle più sofferenti.

«Ieri le colonnina di mercurio è tornata nella media del periodo con una temperatura minima di 16,6 gradi a Belluno e una massima di 25 gradi, mentre scenderemo di qualche grado tra oggi e domani. Lo zero termico, che ieri era localizzato a 3.800 metri di altitudine, oggi sarà invece a 3.300 metri, un po’ più basso della norma. Solitamente, infatti, si dovrebbe attestare sui 3.700 metri», sottolinea ancora Renon.

Per oggi, comunque, le previsioni meteo registrano un momento di tregua al maltempo, con temperature stabili, ci sarà un buon soleggiamento. Mentre domani e venerdì da una mattinata con tempo buono, si passerà ad un pomeriggio più instabile, con possibili piovaschi. Sabato, invece, il tempo si guasterà e i rovesci sono quasi assicurati. I bellunesi, quindi, dovranno mettere mano ancora all’ombrello, e perché al maglioncino di cotone. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi