Rifugio e liceo nella bufera: Dal Piaz nome scomodo

SOVRAMONTE. Via il nome del geologo Dal Piaz non solo dall’omonimo rifugio, in comune di Sovramonte. Ma anche dal liceo Dal Piaz di Feltre. E siccome non c’è due su tre, via anche il mome di Semenza dal rifugio che lo ricorda ai 2 mila metri del Monte Cavallo, in Alpago. Lo propone, per Sovramonte, il sindaco Federico Dalla Torre. Per il liceo di Feltre e per il rifugio Semenza, una delle associazioni dei superstiti. Roberto Padrin, primo cittadino di Longarone, non nega l’autorevolezza scientifica di Giorgio Dal Piaz, ma anche la gravissima responsabilità che ha avuto nell’innalzamento della diga del Vajont. Caute le autorità scolastiche di Feltre nel cambio del nome del liceo. Il Cai feltrino parla addirittura di proposta incauta, riferendosi a quella di Dalla Torre. «Ogni sezione del Cai è gelosa della propria autonomia». Quindi? «Sarà la sezione del Cai di Feltre, proprietarie del rifugio Dal Piaz, a decidere se cambiare nome».
Così ieri mattina, in Regione a Venezia, Francesco Carrer, neopresidente del Club alpino regionale. «Sono altri i problemi di cui dibattere in montagna», taglia corto Marino Finozzi, a nome della Regione. Finozzi, assessore al turismo, e Carrer erano insieme a Palazzo Balbi per annunciare nuovi progetti di sicurezza sulle terre alte. Se per Finozzi si tratta di una «polemica inopportuna», pur con tutto il rispetto che si deve portare alle vittime del Vajont, per il massimo dirigente del Cai, invece, «ogni polemica che sia formulata in termini positivi, come lo è quella del sindaco di Sovramonte, rappresenta una ricchezza del dibattito».
Non ci sono dubbi per Carrer: «La proposta ha una sua dignità, è un dovere far memoria di quei morti in tutti i modi possibili». Ma fino al punto di tagliare il nome del geologo Dal Piaz e di sostituirlo con quello di chi ha patito in prima persona la tragedia del Vajont? «Ecco il punto. Non è facile rispondere. La proprietà del rifugio è del Cai di Feltre, che dovrà decidere nel merito». Situato a quota 1993 metri, il Rifugio Giorgio Dal Piaz è il punto di riferimento per tutte le escursioni nelle Vette Feltrine. Fu costruito per iniziativa dei soci della Sezione Cai di Feltre (la prima pietra venne posata il 23.08.1962, inaugurato il 28.09.1963, ristrutturato nel 1977, 1995 e 2003/2004). È situato all’interno del Parco Dolomiti Bellunesi ed inserito nell’area dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”; vi passa l'ultima tappa dell'Alta Via delle Dolomiti n. 2. Giorgio Dal Piaz (nato nel 1872, morto nel 1962) fu un geologo e paleontologo feltrino, docente all’università di Padova, autore di fondamentali studi di geotettonica riguardanti le Alpi Orientali. (f.d.m.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi