Rifiuti sparsi e interiora di animali a bordo strada

SOVRAMONTE. Alle porte della frazione di Zorzoi spuntano rifiuti come asparagi. Si possono notare facilmente sporgendosi dal guard rail. La similitudine con le verdure dà il senso della loro...

SOVRAMONTE. Alle porte della frazione di Zorzoi spuntano rifiuti come asparagi. Si possono notare facilmente sporgendosi dal guard rail. La similitudine con le verdure dà il senso della loro disposizione nello spazio. La prima sensazione che si ha guardando in basso è quella di maleducazione e di sporcizia, di inciviltà e di assenza di rispetto per l'ambiente. Colpito dal colore della spazzatura, l'occhio percorre la scarpata saltando da un'immondizia all'altra: imballaggi e sacchetti di cui non è possibile sapere, da quell'altezza, che cosa contengono. Indifferenti gli alberi, spogli per la prima metà del fusto e che superano il livello stradale, riescono a distogliere, finalmente, la vista dell'osservatore da tutti quei rifiuti. Tra quest'ultimi, un residente è riuscito a vedere alcune interiora e scampoli di mantello provenienti da animali uccisi per l'alimentazione umana. Forse quel che resta di un sacrificio pasquale ormai consumato e i resti del quale sono stati frettolosamente smaltiti.

È un quadro, questo, che contrasta con l'immagine restituita dai dati ufficiali che vede il comune di Sovramonte tra i primi comuni ricicloni del Feltrino. Le scarpate ai lati delle strade non sono luoghi dove le persone possono buttare ogni genere di ciarpame. Se è vero che la percentuale di raccolta differenziata si attesta all'84,55 per cento (i dati si riferiscono all’anno 2011), altrettanto vero è che quei rifiuti sono un pessimo biglietto da visita per il paese. La maggior parte dei cittadini divide correttamente le varie tipologie di rifiuto e combattono quotidianamente piccole crisi di coscienza per una lattina finita distrattamente nel secco, ma non è raro imbattersi in simili situazioni di degrado causate da alcune persone maleducate. Ma, come certi panorami bellissimi, questo segno di scarso rispetto per l’ambiente può essere ammirato esclusivamente a piedi. Semplicemente, guardando oltre la strada e vincendo la tentazione di concentrarsi solo sul panorama.(a.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi