Ricominciano le visite alla diga del Vajont: prenotazioni solo online
DIGA VAJONT
Riapre il coronamento della diga per le visite guidate grazie al nuovo sistema di prenotazione online. Da domani, infatti, sarà possibile tornare a visitare i luoghi del disastro del Vajont, in particolare la diga con un nuovo sistema studiato per rispettare le indicazioni post Covid dalla Fondazione Vajont e dal Parco naturale delle Dolomiti friulane (che coordinano e gestiscono l’area).
In attesa del ritorno alla normalità, ogni fine settimana, il sabato e la domenica, sarà possibile conoscere il Vajont attraverso l’informazione resa dalle guide (ovvero gli “informatori della memoria”) durante delle visite brevi che come d dureranno 50 minuti. Il servizio sarà attivo su otto turni a partire dalle ore 10 e sino all’ultima entrata permessa, alle ore 17, con l’indicazione di ritrovarsi 10 minuti prima sulla chiesetta nei pressi della diga.
Nel sito è già presente un calendario indicativo di questa stagione che, per forza maggiore, è partita in ritardo rispetto al solito. A giugno e luglio l’apertura sarà ogni fine settimana; poi, dal 25 luglio fino al 31 agosto, sarà possibile effettuare la visita tutti i giorni, poi di nuovo tutti i fine settimana di settembre e infine nelle domeniche di ottobre. La novità rispetto alla consuetudine è che non sarà più possibile acquistare il biglietto di ingresso sul posto, nella casetta informativa; alla diga potranno accedere solo quanti saranno in possesso della obbligatoria prenotazione con un “biglietto online”, sino ad altra estensione di orario e di consistenza dei gruppi, da esercitare ricorrendo alla piattaforma Vivaticket che ha già attivato il servizio. Sarà necessario rispettare tutte le disposizioni di legge, come l’obbligo di mascherina, e attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli operatori. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Parco delle Dolomiti friulane o contattare i numero 042787333. —
enrico de col
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi