“Resistere per esistere” Partigiani in assemblea domenica mattina

FELTRE. Partigiani in assemblea con il motto “Resistere per esistere”, lo stesso nome assegnato al percorso cittadino della Resistenza e che dallo scorso ottobre è anche on line. Il presidente della sezione, Gianni Faronato, dà appuntamento ai soci domenica alle 10 al ristorante Sole di Napoli, locale diventato ormai la casa dell’associazione in occasione degli appuntamenti ufficiali. Il 2019 è stato un anno molto intenso per l’Anpi feltrina, con il labaro dell’associazione presente a tutti gli impegni messi in calendario e un impegno molto diffuso nelle scuole del territorio allo scopo di far conoscere agli studenti la nostra storia e quella del movimento partigiano durante dal seconda guerra mondiale.

L’assemblea di domenica sarà il momento giusto per tirare le somme di quanto fatto e pensare al 2020 che si annuncia altrettanto impegnativo, basti pensare alla volontà di completare il percorso dei sentieri partigiani sulle Vette e potenziare la manifestazione sul Grappa. Sempre domenica sarà avviata la campagna di tesseramento con la quota fissata in 15 euro. All’ordine del giorno c’è anche la relazione finanziaria. Al termine seguirà il pranzo sociale con il proprio posto che va prenotato rivolgendosi al segretario Giovanni Perenzin allo 0439/ 302499.

Quanto alle attività svolte nel 2019 la “Giornata della Memoria” è l’evento che ha impegnato i vertici e il direttivo dell’Anpi nella parte iniziale dell’anno con presenze nelle scuole da Belluno fino alla provincia di Treviso passando per le scuole di Mel, Lentiai e Trichiana, fino a Feltre e Pedavena. Altro passaggio importante dell’attività dei partigiani feltrini e stata la promozione e la partecipazione alle celebrazioni della Festa della Liberazione.

Il 13 giugno i vertici dell’Anpi parteciparono come spettatori al consiglio comunale di Feltre in occasione del dibattito sulla mozione presentata dall’Anpi stessa per vietare la concessione degli spazi pubblici a chi fa professione di fascismo, razzismo e xenofobia. Da segnalare inoltre la pastasciutta anifascista del 20 lulgio organizzata da Spi Cgil al brolo del Vescovado e il 5 ottobre il ricordo di impiccati e deportati a Feltre con la contestuale inaugurazione del percorso cittadini “Resistere per esistere”. —

R.C.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi