Record di dipendenti per Luxottica

Nel report di Mediobanca l’azienda di Agordo è al secondo posto in Italia, dopo le Poste
BELLUNO. È stato reso pubblico il report Mediobanca sulle principali società italiane edizione 2017.


Il gruppo con il maggior numero di dipendenti è Poste italiane (141 mila unità): primo datore di lavoro in Italia. Segue Luxottica 82.282 unità, quindi Ferrovie dello stato ed Edizione (64.192). I dipendenti di Luxottica sono sparsi ovviamente in tutto il mondo. Il report di Mediobanca prende in considerazione molti valori diversi. Come il valore degli utili o le perdite. E fa le classifiche delle società per settore.


Tra le top 30 del sistema moda ci sono si trovano Luxottica, Calzedonia, Otb, Ovs, Lir (Geox), Marcolin, De Rigo e Safilo, quattro dunque sono bellunesi.


Enel è la prima impresa italiana per il valore degli utili, ma anche per quello dei debiti finanziari. Gli utili di Enel ammontano a 2 miliardi e 570 milioni. Il secondo posto della classifica di Mediobanca è di Telecom Italia con 1 miliardo e 808 milioni, mentre il terzo è Snam con 861 milioni. Segue Luxottica in quarta posizione con 851 milioni di utili. Il primato per debiti finanziari spetta a Enel, quindi Telecom Italia, Eni e Ferrovie. Il primo posto per le perdite nette è Saipem con 2,87 miliardi. Tra i “campioni di perdite” all’ottavo posto c’è Safilo, con 142 milioni di perdite.


Le società dinamiche del IV capitalismo sono 11: tre medie e 8 medio-grandi. Tra queste c’è Stevanato, la vicentina Fis Fabbrica italiana sintetici e Cereal Docs. Sono imprese dove il fatturato tra 2015 e 2016 è lievitato di oltre il 20%.


Il rapporto “Le principali societa’italiane” è giunto alla 52esima edizione e ha analizzato 3. 544 bilanci. La prima era uscita nel 1966 (relativa a 231 bilanci 1964 e 1965): la classifica dei big di allora vedeva, tra gli industriali, Fiat, Agip, Esso, Italsider, Montecatini ed Edison


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi