Quattro sabati di attività in centro

Il Centro commerciale naturale propone un intenso programma
Viale Dolomiti di Ponte nelle Alpi
Viale Dolomiti di Ponte nelle Alpi

PONTE NELLE ALPI. Il Centro commerciale naturale di Ponte nelle Alpi rilancia la manifestazione “Un ponte per l’estate”. Quattro i sabati di maggio dedicati ad altrettanti temi con balli, animazione, musica, spettacoli e mostre concentrati in viale Dolomiti, viale Cadore, area Monte Bianco e a Polpet nella zona della scuola primaria e del palazzetto dello sport.

Si inizia domani, a Polpet, con un’intero pomeriggio dedicato ai giochi dei bambini. Nel cortile della scuola (dalle 15 alle 17) scatta la caccia al tesoro insieme alle attività di alcuni laboratori e a vari giochi. Dalle 17 alle 18, in viale Dolomiti e area Monte Bianco, spettacolo danzante con lo zumba per bambini (Zumbatronic) presentato da Eva Lovat. Infine in viale Cadore, dalle 18.30 alle 19.30, la presentatrice comica Anna Marcato presenta Anita-Giocoleria da bagno (cabaret per grandi e piccoli).

A illustrare l’iniziativa di maggio, l’ultima compresa nel progetto presentato dal Comune e dallo studio ingegneristico Dal Soler, promosso e finanziato fin qui dalla Regione e riguardante il miglioramento dell’area commerciale del centro, insieme all’amministrazione comunale, ieri con Paolo Vendramini e Roger De Menech c’erano Katia Dal Pont rappresentante di Ponte attiva, il consorzio esercenti di Ponte nelle Alpi, Franco Ardivel dell’Ascom e Antonella Michielin, responsabile della biblioteca e coordinatrice delle iniziative.

Un po’ tutti hanno sottolineato la difficoltà e l’impegno profuso nell’organizzare eventi piuttosto complessi come questo, che coinvolgono diverse realtà cittadine, dagli esercenti del centro fino ai volontari della Pro loco. «Abbiamo puntato molto su vecchi mestieri e tradizioni da far conoscere a tutti», ha spiegato Dal Pont, mentre l’augurio di Ardivel è di «poter continuare con questa iniziativa anche in futuro». «Invito i nostri associati che non l’hanno ancora fatto», ha aggiunto il rappresentante dell’Ascom, «ad aderire per affrontare al meglio anche le prossime festività natalizie per le quali non ci sarà più il sostegno regionale». «Un’iniziativa che conclude il percorso fatto assieme con la Regione e che è stata imitata subito da altri», ha fatto presente il vicesindaco Vendramini, che ha ricordato anche la parte manutentiva e di miglioramento urbanistico del progetto affidata allo studio di Denis Dal Soler e la possibilità che nel prossimo bilancio comunale ci sia una voce contributiva al progetto del Centro commerciale naturale.

Lo stesso Dal Soler ha spiegato che l’intervento finale per migliorare l’accessibilità allo shopping prevede 260 metri di nuovo marciapiede in viale Dolomiti realizzato in lastre di pietra massello (costo 150.000 euro di cui il 40% finanziato dalla Regione), la compensazione di alcune pendenze lungo i percorsi e il miglioramento dell’arredo urbano (fioriere, panchine, cestini e altro) e degli accessi alla zona del Centro commerciale naturale per i portatori di handicap con il superamento di alcune barriere architettoniche. Sottolineato da tutti i promotori il buon livello di qualità degli spettacoli proposti, che proseguono sabato 11 maggio con la giornata dedicata alle tradizioni lavorative con stand e dimostrazioni, il primo giro di cicchetti di maggio e il concerto rock punk del gruppo“Old bakery”. Sabato 18 maggio “Tutti a teatro” con quattro spettacoli per bambini e l’atteso concerto finale (alle 21) di “Peter Roastbeef”. Infine sabato 25 maggio serata danzante (dalle 21 in viale Dolomiti), con il ballo latino-americano, milonga, ballo popolare, zumba, ancora cicchetti in libertà e il concerto folk-ska itinerante dei “The Brassfolkers”.

Ezio Franceschini

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi