Alpago: festa per i 70 anni del panificio Collarini

Un pranzo alla locanda San Lorenzo per celebrare l’evento. Doglioni (Confcommercio): «Le microattività dei nostri paesi rappresentano ancora un punto cardine per la socialità, per i valori umani che generano oltre che per l’eccellenza e la dedizione dei servizi svolti»

 

La famiglia Collarini
La famiglia Collarini

Festa per i 70 anni del panificio Collarini di Puos d’Alpago. Domenica 16 novembre, circondati da amici e collaboratori, il traguardo è stato celebrato con un pranzo alla  Locanda San Lorenzo, durante il quale il sindaco Peterle ha consegnato una pergamena, mentre il senatore Luca De Carlo ha sottolineato il valore delle attività che  ancora rappresentano un tassello fondamentale per il nostro territorio.

«Un momento davvero speciale», le parole di Paolo Doglioni, presidente di Confcommercio Belluno Dolomiti, «che ha dato la dimensione di quanto le microattività dei nostri paesi rappresentino ancora un punto cardine per la socialità, per i valori umani che generano oltre che per l’eccellenza e la dedizione dei servizi svolti. Grazie a Fernando e famiglia per aver voluto condividere con la nostra associazione, presente con una propria rappresentanza, questo momento. Per Confcommercio Belluno Dolomiti è stato un orgoglio poter condividere emozioni e amicizia».

Il panificio Collarini è attivo dal 1955 e da sempre è un punto di riferimento grazie a un servizio di qualità e di eccellenza, ma anche grazie a una “verve” umana, a una generosità e disponibilità che contraddistinguono un nucleo famigliare che punta con orgoglio al futuro. «Non posso tralasciare», continua Doglioni, «come il panificio Collarini sia da decenni nostro affiliato ed attivamente impegnato nelle attività associative con particolare riferimento al Gruppo Provinciale Panificatori e alla Consulta comunale Confcommercio, prima di Puos ed ora di Alpago. Fernando e famiglia non hanno mai fatto mancare il proprio aiuto e concreto sostegno anche in iniziative di solidarietà con alta valenza sociale tanto in ambito provinciale quanto a livello locale. Confcommercio augura tanti altri decenni di attività, di valori famigliari e di amicizia da poter condividere».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi