Pronto l’aggiornamento del regolamento sui rumori molesti

cesiomaggiore

È stato fatto e sarà adottato dal consiglio comunale il regolamento per disciplinare, e ridurre, i rumori molesti nella frazione di Busche in particolare, ma anche in tutte le altre zone del territorio. Con questo atto il Comune volta pagina rispetto al precedente regolamento che si rivela “obsoleto” , come sottolinea l’assessore Carlo Vigna, «rispetto alla aspettative di vivibilità dei residenti più direttamente interessati agli insediamenti industriali», primo fra tutti il cantiere Ascon.

Nel consiglio comunale del 30 aprile, sarà portato all’approvazione il primo aggiornamento del Piano. Il regolamento aggiornato sul contenimento dei rumori che si alzerebbero prevalentemente dai cantieri, fa parte di una serie di investimenti decisi dalla giunta Zanella per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il Comune ha impegnato 30.680 euro per affidare all’ingegnere Federico Moretti, esperto in acustica con studio a Sedico, l’incarico di aggiornare e adeguare del Piano di classificazione acustica del territorio che andrebbe associato al monitoraggio del rilevatore mobile dell’Arpav per la verifica sui rumori, secondo un controllo incrociato a macchinari spenti e accesi, per valutare appunto di quanto incide la rumorosità dell’impianto Ascon rispetto a quella del traffico viario. Il Piano con il nuovo regolamento non sarebbe in contrasto con le necessità produttive delle aziende che creano indotto a favore dell’occupabilità e della ripresa economica. Ma nelle azioni della giunta è teso a contemperare gli interessi di quiete, tranquillità e salute dei residenti con quelli degli imprenditori, Nel regolamento è declinata la legge Quadro sull’inquinamento acustico che prevede la competenza dei Comuni quanto a classificazione del territorio comunalel tutto andrà completato con la rilevazione e il controllo delle emissioni sonore prodotte dai veicoli. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi