Presto ci sarà un bus per il passo Valles: s’inizierà nei week end
FALCADE
Un collegamento in pullman tra Falcade e passo Valles. Ancora manca, ma potrebbe arrivare a giorni il benestare di Dolomitibus. Almeno per il sabato e la domenica. Lo conferma Dario Scopel, consigliere delegato della Provincia per il trasporto pubblico.
«L’azienda è orientata per il nuovo servizio, ma deve riscontrare se ci sono i presupposti tecnici. E cioè», spiega Scopel, « se un pullman può affrontare quella strada. E anche quale tipo di pullman».
Cesare Bon, consigliere comunale di Falcade, esponente della minoranza, sta insistendo, ormai da due anni, perché i residenti, ma soprattutto i villeggianti in soggiorno a Falcade e che magari non sono automuniti, possano salire in quota e fermarsi in uno dei ristoranti o rifugi del territorio.
«Per quanto ci è stato comunicato», spiega Bon, «la Dolomitibus sperimenterebbe due corse giornaliere, in arrivo al passo alle 11 del mattino per ripartire alle 13.30. L’orario è stato calcolato in coincidenza col bus per Predazzo (e a Paneveggio troverebbe coincidenza per il passo Rolle, San Martino di Castrozza, Fiera di primiero, Feltre, ndr). Da Predazzo, inoltre, ci sarebbero coincidenze per Moena, San Pellegrino e Falcade».
Il collegamento, insomma, permetterebbe il giro dei due passi. «Dopo questo primo esperimento, speriamo che le due Province si accordino, per le prossime stagioni turistiche, in modo da realizzare un biglietto unico che agevoli la visita delle due valli», conclude Bon.
Chi oggi arriva in Valbiois con il trasporto pubblico, da Venezia piuttosto che da Belluno, ha modo soltanto di salire al Pellegrino e di scendere a Moena. Il passo Valles, da cui si dipartono numerosi itinerari, è raggiungibile soltanto da Predazzo, quindi da parte trentina. L’autostop è la forma più frequente di transito, specie dei giovani che vogliono salire nei rifugi, ma sicuramente non possono farlo gli anziani.
«Dolomitibus e la Provincia di Belluno si adopereranno con piena disponibilità per attrezzare anche questo itinerario», conferma Scopel, «la Provincia in particolare punta nei fatti verso un trasporto che sia effettivamente sostenibile». Anche il Valles, oltre al San Pellegrino, è un valico preso d’assalto dalle auto private, specie nei weekend. «Per il prossimo anno», assicura Bon, «metteremo a punto nuove opportunità di collegamento». Il percorso in più con le due corse è di 56 km. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi