Premiata la Castellani Il «Marco Polo» è suo

L’edizione 2011 va all’azienda di Domegge orientata alle esportazioni per il 70% L’imprenditore soddisfatto chiede però «interventi mirati per le piccole ditte»

di Vittore Doro

DOMEGGE

La “Castellani srl ” di Domegge venerdì 18 novembre riceverà alla Camera di commercio di Vicenza il premio “Marco Polo”, promosso da Unioncamere del Veneto, per il comparto artigiano della provincia di Belluno.

La “Castellani” è un’azienda artigiana del settore occhialeria che è stata fondata nel 1967 a Domegge e che da allora produce minuterie e parti di occhiali, nonché un’ampia gamma di occhiali da sole e montature da vista in plastica o in metallo.

L’azienda propone articoli con materiali in linea con la moda e con differenti fasce di prezzo. Il suo listino comprende infatti, prodotti di linea economica per distinguersi in quella qualitativamente più alta. Nel corso degli anni l’azienda si è posizionata sui mercati internazionali. Detiene, infatti, una quota di export vicina al 70% del proprio fatturato, distribuendo i propri prodotti in Sud America, Russia e Polonia, oltre che nei Paesi UE come Spagna, Grecia, Germania e Francia. Attualmente è presente in oltre 10.000 negozi-punti vendita. Nei suoi marchi figurano la “Noend”, Castellani Occhiali, Giorni, Francesco Moser.

«Il posizionamento dell’azienda sui mercati stranieri», racconta Marco Castellani, «che in questi anni, anche e sopratutto in un momento di crisi, si è molto accentuato, ha permesso di contrastare al meglio sia le difficoltà del settore. Per risultare competitive», prosegue Castellani, «però le aziende necessitano di molta flessibilità, di minor burocrazia, di norme pensate a misura per la piccola impresa e la cui applicazione non vada a pesare sui bilanci già risicati delle aziende. Queste condizioni attualmente scarseggiano».

Quando il 1° febbraio 1967 la ditta Castellani Danilo nasce a Domegge, inizia una produzione di stampi per minuterie metalliche, aste e frontali iniettati. Inoltre crea attrezzature particolari su richiesta, minuterie varie con stampi spesso in esclusiva ed altri prodotti legati all’occhialeria. Successivamente, la ditta avvia anche la produzione di occhiali in metallo da vista e da sole, ingrandendosi ed occupando molte persone. Orienta, quindi, le sue strategie commerciali anche verso l'estero ed in pochi anni risce a farsi apprezzare per la sua elevata qualità. L’azienda punta sopratutto sulla flessibilità e questo sarà il segreto del successo. Sul finire degli anni Ottanta, entrano nell’azienda i figli Marco e Katia. Nel 2000 si registra la trasformazione in società a responsabilità limitata con la denominazione Castellani srl, azienda che oggi occupa circa 15 addetti.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi