Premiata a Venezia l’Ecs srl per la qualità del bilancio

BELLUNO. «Industria, nel Bellunese, non vuol più dire solo occhialeria: aiutateci a formare valide risorse anche nel settore dell’elettronica, il futuro sta anche qui».

È l’appello lanciato da Ecs srl, azienda specializzata nella progettazione e fornitura di schede elettroniche personalizzate per differenti settori come ristorazione professionale, aria condizionata, medicale e molto altro ancora. L’azienda è stata premiata martedì a Venezia come primatista veneta tra le piccole imprese.

Il riconoscimento, da Industria Felix e Cerved, è stato assegnato a 32 aziende di tutta la regione dopo una maxi inchiesta condotta sui bilanci dell’anno fiscale 2017 su ben 14. 276 società di capitali con sede legale in Veneto e fatturato e ricavi tra i 2 milioni e i 12, 5 miliardi di euro.

Nata 24 anni fa dalla scommessa di tre soci bellunesi, Mauro Longi, Andrea Longi e Alessandro Bortot, Ecs vanta oggi uno dei migliori bilanci veneti per qualità gestionale, come certificato da questo importante premio, e ha visto crescere negli ultimi 3 anni il proprio fatturato del 40%. «Merito dell’intenso e costante lavoro di ricerca – spiega l’amministratore delegato, Mauro Longi – Per questo mi sento di cogliere l’occasione per lanciare un importante appello alle istituzioni: l’elettronica rappresenta indubbiamente il futuro ed è coinvolta nella crescita di tutti i settori manifatturieri. È quanto mai fondamentale istituire una valida e qualificata formazione di persone che altrimenti fatichiamo davvero troppo a trovare».

Ecs è infatti alla costante ricerca di ingegneri da inserire all’interno del proprio Ufficio tecnico, un team che rappresenta ormai l’avanguardia a livello non solo italiano nel comparto della progettazione elettronica. «Sono figure che grazie alla propria opera d’ingegno ideano e progettano dalla A alla Z i dispositivi che produciamo per le più importanti e innovative aziende europee di diversi settori tecnologici». L’azienda ha raddoppiato negli ultimi 5 anni il personale e si è da poco trasferita in una nuova sede in via dell’Artigianato 24 dove hanno trovato spazio anche nuovi macchinari in grado di installare autonomamente migliaia di componenti ogni ora.

«Chiunque stia cercando lavoro in questo settore e abbia una formazione tecnica specialistica passi a trovarci». —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi