Porte aperte alla Technowrapp azienda in crescita a Fonzaso

FONZASO. Il 9 e il 10 luglio la Technowrapp spalancherà le porte ai clienti, agenti e rivenditori di tutto il mondo per mostrare come nascono gli impianti avvolgitori con film trasparente prodotti e...

FONZASO. Il 9 e il 10 luglio la Technowrapp spalancherà le porte ai clienti, agenti e rivenditori di tutto il mondo per mostrare come nascono gli impianti avvolgitori con film trasparente prodotti e venduti a Fonzaso. «Questo è un invito a casa nostra e un modo per offrire un ulteriore servizio ai nostri clienti, che potranno parlare direttamente con i nostri dipendenti e con gli esperti della Lean», afferma l'amministratore delegato Davide Ceccarelli. Contraddistinta da una tecnologia all'avanguardia, da regimi di flessibilità e da una buona dose di creatività, l'azienda fondata in terra feltrina nel 2002 ha raggiunto nel giro di 11 anni un fatturato da 5 milioni e 100 mila euro, ha un mercato che si estende su scala mondiale e parla con 52 Paesi diversi. Tra questi spicca l'Italia, dov'è generato il 33 per cento del business, la Francia con il 10, l'Inghilterra e gli Stati Uniti con il 7, la Polonia con il 6 e a seguire Germania, Turchia, Russia, Sud Africa, Australia.

Azienda giovane, con un'età media dei 36 addetti che si aggira attorno ai 32 anni, la Technowrapp lavora per referenze internazionali come Nestlè, Coca Cola e Pepsi Cola, Unilever, Colgate, Yara, Monsanto e Ikea, ma opera anche nel settore alimentare, in quello dei rotoloni di carta igienica e tovaglioli di carta, delle sementi, del comparto chimico e farmaceutico e del cibo per animali. Negli ultimi anni l'azienda ha puntato sul personale assumendo nuovi professionisti con competenze in elettronica e programmazione, prima fornite in outsourcing. Nel 2011 l'azienda entra in contatto per la prima volta con i consulenti lean (in italiano produzione snella) che si occupano di minimizzare gli sprechi nella fase produttiva. La lean è stata introdotta a Fonzaso nell'autunno del 2012, ma la riorganizzazione ha interessato anche la progettazione e la struttura commerciale, nell'ottica di apportare un miglioramento continuo estendibile ad ogni funzione aziendale. Nel febbraio 2014 l'azienda ha depositato il più recente brevetto per un sistema di cambio automatico della bobina di film, che entro la fine dell'anno permetterà di risparmiare due terzi del tempo impiegato attualmente per la sostituzione del rotolo di pellicola. In entrambe le giornate ci sarà l'accoglienza alle 10, la visita all'azienda, il pranzo alle 13, la presentazione dei soci ideatori alle 14.30. (f.v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi