Ponte nelle Alpi, il Civico 56 apre con Gerardo e Loredana Viola

I nuovi gestori del locale in viale Cadore hanno portato avanti per anni la pizzeria Dolada a Paiane

Gerardo e Loredana Viola del Civico 56 di Ponte nelle Alpi
Gerardo e Loredana Viola del Civico 56 di Ponte nelle Alpi

Loredana e Gerardo Viola scommettono su viale Cadore, a Ponte nelle Alpi. Nasce così la nuova versione di Civico 56, ristorante-bar con cinquanta posti a sedere all’interno e un’ampia terrazza all’aperto.

I due nuovi gestori del locale di viale Cadore partono da un’ottima esperienza di ristorazione, avendo gestito per anni la pizzeria Dolada a Paiane. Professionalità, qualità, cordialità, si sottolinea dall’amministrazione comunale pontalpina che plaude all’apertura dell’attività, sono tra le caratteristiche che hanno sempre caratterizzato i locali della famiglia Viola.

Per quanto riguarda la scelta, è ricaduta su una zona in continua espansione residenziale e occupazionale, lungo la statale 51 di Alemagna: uno snodo viario che non interessa solo Ponte nelle Alpi, ma anche il Longaronese, il Bellunese e l’uscita autostradale a Pian di Vedoia. La cucina offrirà un menù vario - sia a pranzo, sia a cena - con l’opportunità, rivolta alle aziende del territorio, di avere uno spazio adeguato e confortevole per le pause.

Il Civico 56 di Ponte nelle Alpi
Il Civico 56 di Ponte nelle Alpi

Loredana e Gerardo Viola, sottolineano dall’amministrazione del sindaco Paolo Vendramini,  sono conosciuti per le ottime pizze, ma il loro spirito mediterraneo convince pure per i primi e secondi piatti. «In questo periodo, l’apertura di un buon ristorante è una bella scommessa, ricca di potenzialità in chiave futura, visto che il Civico 56 si trova all’inizio della ciclabile. La stessa che, da Ponte nelle Alpi, porta verso Soverzene, Soccher, Paiane e l'Alpago: la famosa Monaco-Venezia». E   il 25 e 26 maggio, in occasione del duplice passaggio del Giro d’Italia in viale Cadore, gli appassionati sportivi potranno degustare i piatti del locale, che è stato inaugurato mercoledì con una partecipata festa.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi