Più mezzi e tracciamento Gps A Feltre è attivo il piano neve

/ feltre
Il parco mezzi e le attrezzature spazzaneve del Comune potenziati e più performanti, nuovi dispositivi di localizzazione Gps per il tracciamento del servizio sulle strade ma anche per migliorare le procedure interne di gestione, manutenzione già effettuata al silos del sale (oltre che riempito) e procedure di segnalazione dei cittadini riviste per cercare di ottimizzare la risposta sul territorio. I preparativi per la stagione invernale si sono completati con la revisione del piano neve e ghiaccio 2021 per mettersi alle spalle i problemi dello scorso inverno con le numerose proteste per i ritardi nelle operazioni di sgombero di strade e marciapiedi.
«Contiamo di essere pronti», dice l’assessore ai lavori publici Adis Zatta. Il servizio è strutturato tra il personale interno del Comune e gli appaltatori esterni incaricati di coprire le ventisei aree in cui è stato suddiviso il territorio comunale. Perché con più di 200 chilometri di strade da pulire in caso di nevicate, l’obiettivo è di razionalizzare i percorsi per garantire una adeguata contemporaneità del servizio su tutta la rete viaria. Da una parte ci sono le procedure assegnate al personale dell’unità operativa Gestione del territorio del municipio (quindi dei settori viabilità, verde, difesa del suolo, cimiteri e fabbricati) e dall’altra c’è una squadra di ventisei spazzaneve pronti a scendere in campo appena saranno caduti 8 centimetri sulla viabilità principale e 12 su quella secondaria per operare in modo coordinato, tempestivo e senza indugio.
«Le ditte sono già avvisate e operative, visto che l’appalto comincia dal 15 novembre. In alcuni casi stanno già fatturando la quota fissa del compenso», prosegue l’assessore Adis Zatta. Che aggiunge: «Abbiamo cambiato i dispositivi Gps per il tracciamento del servizio e aggiornato il software delle procedure, sia per l’attivazione che per la fatturazione».
Da parte sua il Comune ha investito per potenziare le attrezzature. «Abbiamo acquistato un nuovo Unimog U-427, che è in consegna la prossima settimana e questo mezzo sarà allestito con una turbina da neve che abbiamo già in dotazione», spiega l’assessore Zatta. «Oltre a questo abbiamo comprato un nuovo vomero con la lama che si muove (facilitando quindi l’allontanamento direzionale della neve) e due frese». Una grande servirà per sgomberare marciapiedi, vialetti e parcheggi; l’altra più piccola per liberare i passaggi pedonali e permettere l'accessibilità alle scuole e ai cimiteri.
«Nel sito riservato alle segnalazioni (segnalazioni.comune.feltre.it) abbiamo previsto una sezione dedicata alla neve», annuncia poi l’assessore ai lavori pubblici. «Per quanto riguarda invece le segnalazioni da far pervenire agli uffici, contiamo di canalizzarle all’interno della sala Coc (Centro operativo comunale) nel caso in cui le precipitazioni siano abbondanti, o di usare appunto il software proprio per non continuare ad avere chiamate che arrivano». Strutturato e rodato anche il piano anti ghiaccio, che prevede una suddivisione delle lavorazioni con partenza dalle 6 sulla viabilità principale con quattro mezzi spargisale, per poi ricominciare alle 8 sui percorsi secondari. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi