Per “Lettura pensata” un successo senza fine: premiati 243 alunni

BELLUNO. Con l’invito a leggere per crescere e a non rinunciare all’immaginazione stimolata dalla lettura, si è conclusa ieri, con le premiazioni all’Iti Segato, la 12ª edizione del progetto provinciale dedicato alle scuole “Lettura Pensata”.
Ventimila studenti coinvolti in 12 anni: queste le cifre della manifestazione, organizzata dall’Ufficio scolastico territoriale, che rappresenta un valido antidoto alla civiltà dell’immagine preconfezionata.
«Leggere oggi è un gesto rivoluzionario e quasi necessario», ha detto la responsabile del progetto, l’insegnante Mara De Monte, da un paio di edizioni a capo dell’iniziativa alla quale collaborano puntualmente da anni Silvia Peterle e Daniela Emmi insieme a qualche nuovo rinforzo.
Sono stati 243 gli alunni premiati, grazie ai soliti, pochi e irriducibili sponsor a cui si affianca la collaborazione delle librerie Campedel di Belluno, Agorà e Pilotto di Feltre e Filland di Domegge. 34 le scuole coinvolte, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Cinque i percorsi narrativi proposti ai ragazzi quest'anno.
Per “La profezia dei draghi Viverna” (classi quarte scuola primaria), dal libro illustrato di Paolo Zambelli e Alessia Saracini, premiate la scuola elementare di Mussoi e quella di Castellavazzo; tra i finalisti anche la scuola di Limana.
Per “Giovani leggende delle Dolomiti”, classi quinte primaria e secondaria di primo grado (lavoro sia di gruppo che individuale): terzo premio individuale a Giada Praloran (scuola media di Auronzo), secondo e primo premio a due gruppi: elementare di Mussoi e media di Sospirolo. Tra i finalisti ancora Mussoi, Canossiano di Feltre, elementare di Arsiè e media di Santa Giustina.
“Il partigiano di Piazza dei Martiri” (libro di Enzo Banabà) ha ispirato il racconto fotografico degli studenti della scuola superiore “Follador” di Agordo: Genuin, Pescosta e Da Tos. Per il percorso “Cosa ti manca per essere felice” (dal libro di Simona Atzori), premiati Sara Darman e Giada Pioggia Todoerto sempre del “Follador”. Premi anche per il percorso “Bambini molto antichi”, riguardante la mitologia spiegata agli alunni delle medie.
Molte adesioni per il percorso individuale per le scuole medie “Una bottiglia nel mare di Gaza”, la storia d’amore tra una ragazza israeliana e un ragazzo palestinese. Collaborazioni anche quest’anno con l’Isbrec, l’Anpi e il Parco delle Dolomiti Bellunesi. Nell’atrio del “Segato” sono esposti gli elaborati delle classi prime delle elementari sul tema “La principessa e il drago” e delle classi terze su “Malastrega”.
Tutti i lavori e i nomi dei ragazzi premiati sono visibili sul sito dell’Ufficio scolastico territoriale.
GUARDA LA FOTOGALLERY
DELLE PREMIAZIONI
SU WWW.CORRIEREALPI.IT
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi