Per la terza volta al Classico c’è un diploma con 100 e lode

SAN VITO. C’è un 100 e lode al Classico di San Vito: l’ha ottenuto Irene Menegus. E così, dopo Giuliano Sidro e Paolo Del Favero negli anni passati, anche quest’anno un’alunna ha ricevuto il massimo...

SAN VITO. C’è un 100 e lode al Classico di San Vito: l’ha ottenuto Irene Menegus. E così, dopo Giuliano Sidro e Paolo Del Favero negli anni passati, anche quest’anno un’alunna ha ricevuto il massimo del punteggio con la lode. La Menegus ha ottenuto il riconoscimento essendosi presentata agli esami con il massimo del credito scolastico (25/25), ottenendo il massimo del punteggio alle prove scritte (45/45) e con 30/30 alla prova orale. «Questa è una tappa importante della mia vita», ammette la Menegus, «non il traguardo. Io sono la stessa persona che ero prima di sostenere questo esame di stato e auspico che tutti coloro che s’impegnano nello studio o nel lavoro possano ricevere adeguato riconoscimento, anche in forma simbolica. Voglio poi esprimere gratitudine ai docenti della mia scuola perché noi tutti, in questi cinque anni, abbiamo avvertito la loro vicinanza e il rispetto che avevano per ognuno di noi. Nonostante il notevole impegno di studio, la mattina andavamo a scuola con piacere».

Con Irene si sono diplomati anche tutti i compagni di classe, con una votazione media di circa 80 su 100. Vittoria Airò ha preso 74/100, Alessandro Federico Brasca 60/100, Arianna Callegari e Raffaella Caroni 91/100, Guido Casal 64/100, Beatrice Casanova Fuga 80/100, Ilaria Da Pra 71/100, Francesco Di Mauro 63/100, Irene Mainardi 90/100, Martina Marinello 68/100, Simone Massenz 86/100, Jonathan Giuseppe Mazzocchi 74/100, Giulia Morona 76/100, Andrea Olivotto 68/100, Alberto Panattoni 72/100, Alvise Rebeschini 95/100, Simonetta Saccon 83/100, Gioia Toffoli 83/100 e Luca Zampolli 60/100.

Soddisfatto Lionello Bellotti, responsabile di sede, che ammette come i voti alti degli allievi non siano una sorpresa. «Questa classe», dichiara, «si è sempre caratterizzata per impegno, vivacità intellettuale e maturità. Questi buoni risultati sono poi coerenti con la decennale storia didattica del nostro liceo dove si guarda avanti, non si sta fermi sui risultati passati. La commissione, formata dal presidente Rosalba Durante e dai commissari esterni Adelia Zanella, Donata Cerentin e Angelo Ceccato, ha consentito a tutti gli alunni di potersi esprimere in un clima sereno e favorevole e li ringrazio. Auguro ai neo diplomati il meglio per il futuro». (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi