“Patria del Friuli”, celebrazioni dal 2 aprile

SAPPADA. Sarà Sappada la capitale 2017 della “Patria del Friuli”: a distanza di 940 anni dalla nascita dello Stato patriarcale friulano, la località bellunese è stata scelta dall'Arlef e dalla Regione perché tuttora conserva, per ragioni di carattere storico, forti legami culturali, linguistici e religiosi con il territorio friulano. Le celebrazioni ufficiali, domenica 2 aprile, avranno inizio alle ore 10.15, in borgata Granvilla (di fronte alla chiesa di Santa Margherita), con l'esposizione della bandiera del Friuli e l'accompagnamento della banda di Sappada "Plodar Plech Musich". Alle 10.30, nella chiesa di Santa Margherita, i vicari delle tre Diocesi di Gorizia, Concordia-Pordenone e Udine celebreranno la messa con letture e preghiere in friulano, tedesco, sloveno e italiano e con la partecipazione della "Corale di Santa Cecilia". Alle 11.45 si aprirà la cerimonia civile, con la lettura in lingua tedesca della Bolla dell'imperatore Enrico IV che rappresenta l'atto fondativo della “Patria del Friuli”; quindi il saluto delle autorità.
A conclusione della celebrazione civile sarà presentato il bando di concorso promosso dall'Istitût ladin furlan "Pre Checo Placerean" per la composizione dell'inno ufficiale della “Patria del Friuli”, il cui vincitore sarà annunciato il 3 aprile 2018. Alle 15.30 - dopo la pausa pranzo in cui si potranno degustare le specialità del territorio servite dai ristoranti convenzionati di Sappada - in borgata Granvilla è previsto l'arrivo della staffetta delle lingue minoritarie del Friuli. La manifestazione sportiva - una novità di quest'edizione, promossa dall'Arlef e coordinata dall'Associazione maratonina udinese - partirà sabato 1 aprile da piazza Libertà a Udine. A Sappada sono previsti alcuni eventi collaterali già dai giorni precedenti: in municipio sarà aperta la mostra, curata dall'Arlef, "Furlan lenghe de Europe" che illustra l'identità, il contesto storico e socio-culturale della lingua friulana e la politica linguistica attuata sul territorio friulanofono. Il 30 marzo, invece, ci saranno la proiezione del video sulla Via Crucis di Sappada/ Plodn in versione trilingue (italiano, sappadino, friulano) e la presentazione di "Cappelle e segni della devozione popolare sappadina" di Andrea Polencic, in sala "Marino Piller Hoffer", organizzata in collaborazione con la parrocchia di Santa Margherita. Altri eventi collaterali saranno organizzati nel periodo dal 20 marzo al 15 aprile dai 30 Enti pubblici del Friuli che hanno aderito al bando promosso dall'Arlef. Il ricco calendario degli eventi, organizzati in tutto il territorio del Friuli, prevede rappresentazioni teatrali, concerti musicali e presentazioni di libri e sarà disponibile sul sito internet dell’Arlef, www.arlef.it. (fdm)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi